AIS rafforza la sua rete

AIS rafforza la sua rete

L’assemblea AIS ha evidenziato strategie e sinergie per il futuro degli impianti sportivi, puntando su inclusione, efficienza e collaborazione istituzionale.


Si è svolta il 28 febbraio 2025, presso la sede di ANCI Lombardia a Milano, l’Assemblea dei soci dell’Associazione Impianti Sportivi (AIS). L’evento ha rappresentato un momento cruciale di confronto tra istituzioni, gestori di impianti e rappresentanti del mondo sportivo, con l’obiettivo di definire strategie di sviluppo per il settore.

Ad aprire i lavori è stato il Presidente di AIS, Ezio Ferrari, che ha evidenziato l’importanza dello sport come strumento di formazione, cultura e qualità della vita. Ha inoltre sottolineato il ruolo chiave dell’Associazione nel supportare le amministrazioni locali e i gestori di impianti, in un periodo caratterizzato da sfide economiche e infrastrutturali.

Il contributo delle istituzioni: ANCI, Regione Lombardia e CONI

L’assemblea ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo. Mauro Guerra, Presidente di ANCI Lombardia, ha ribadito il valore dello sport come strumento di coesione sociale e crescita territoriale, sottolineando la necessità di una forte collaborazione tra pubblico e privato.

Impianti sportivi
Mauro Guerra, Presidente di Anci Lombardia in collegamento – AIS INFORMA

Federica Picchi, Sottosegretaria regionale allo Sport e ai Giovani, ha presentato il nuovo bando della Regione Lombardia per la riqualificazione degli impianti esistenti, con interventi mirati all’efficienza energetica, all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla sicurezza.

A seguire, Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia, e Marco Ducci di Sport e Salute hanno sottolineato l’importanza della rete di impianti per promuovere la pratica sportiva e sostenere lo sviluppo di infrastrutture adeguate.

Impianti Sportivi
Marco Riva, Presidente del CONI Lombardia in collegamento – AIS INFORMA

L’impegno di AIS: il discorso di Ezio Ferrari

Il Presidente di AIS, Ezio Ferrari, ha presentato un bilancio delle attività 2020-2024, evidenziando i traguardi raggiunti dall’Associazione, tra cui il supporto ai gestori di impianti e il rafforzamento delle sinergie con le istituzioni. Ha inoltre illustrato le novità per il futuro, ribadendo l’impegno di AIS nel facilitare la transizione digitale e migliorare la gestione degli impianti sportivi.

Ferrari ha concluso il suo intervento sottolineando che la coesione tra gli attori del settore è la chiave per affrontare le sfide economiche e infrastrutturali, e che AIS continuerà a essere un punto di riferimento per amministrazioni e gestori.

Impianti Sportivi
Federica Picchi, Sottosegretaria allo sport di Regione Lombardia – AIS INFORMA

Il supporto di AIS alle amministrazioni e ai gestori

Il Vicepresidente di AIS, Giancarlo De Cristofaro, ha approfondito il ruolo dell’Associazione nel supportare le amministrazioni pubbliche e i gestori degli impianti sportivi. AIS offre consulenze su normative, gestione finanziaria e progettazione, aiutando a ottimizzare le risorse e a migliorare la sostenibilità degli impianti.

De Cristofaro ha ribadito che il dialogo tra pubblico e privato è essenziale per garantire un servizio di qualità alla comunità sportiva, e che AIS si impegna a fornire strumenti e competenze utili per affrontare le sfide del settore.

Impianti sportivi
Marco Ducci di Sport e Salute in collegamento – AIS INFORMA

AIS INFORMA: una piattaforma per la crescita del settore

Il Consigliere AIS, Dario de Robertis, ha illustrato i risultati e gli sviluppi della piattaforma AIS INFORMA, lanciata nel 2024 per fornire aggiornamenti e risorse ai professionisti del settore.

La piattaforma alimentata dagli associati AIS, ha prodotto 48 articoli su argomenti come quesiti legali, fiscali e amministrativi, innovazioni tecnologiche e strategie di gestione. AIS INFORMA ha registrato un forte incremento di traffico, con oltre 2.000 visite uniche e 3.500 visualizzazioni totali dal luglio 2024.

Per il 2025, sono previsti nuovi strumenti digitali, tra cui video interviste, podcast e una newsletter mensile, per rendere l’informazione più accessibile e interattiva.

Il valore della collaborazione: il programma AIS 2025

Il Consigliere AIS, Roberto Volpe, ha illustrato il programma per il 2025, evidenziando i benefici della strategia del “fare rete”.

Volpe ha sottolineato che la collaborazione tra gestori, istituzioni e aziende del settore rappresenta un fattore chiave per ottimizzare le risorse e garantire impianti moderni ed efficienti. L’Associazione lavorerà per favorire sinergie e offrire opportunità di crescita ai soci.

Formazione e appuntamenti AIS 2025

Il Consigliere AIS, Fabio Passoni, ha presentato il calendario formativo per il 2025, che prevede un mix di webinar tematici e convegni in presenza, in collaborazione con TSport.

I temi trattati includeranno la gestione sostenibile degli impianti, l’innovazione tecnologica e le strategie di finanziamento, con l’obiettivo di fornire ai soci aggiornamenti normativi e strumenti pratici per migliorare l’efficienza delle strutture sportive.

Un impegno condiviso per il futuro

In chiusura, Rinaldo Redaelli, Segretario Generale di ANCI Lombardia, ha ringraziato AIS per il lavoro svolto e ha ribadito l’importanza della sinergia tra le due realtà, soprattutto per supportare i Comuni più piccoli nell’accesso ai finanziamenti e nella gestione degli impianti sportivi.

Il Presidente di AIS, Ezio Ferrari, ha concluso l’assemblea confermando l’impegno dell’Associazione nel rafforzare il legame tra sport, impianti e territorio, attraverso investimenti in formazione, digitalizzazione e innovazione. L’evento ha sancito la centralità della collaborazione tra pubblico e privato, delineando un futuro in cui gli impianti sportivi diventino sempre più accessibili, sicuri e sostenibili.