Torino FC e Limonta Sport: un futuro sostenibile – AIS INFORMA
Limonta Sport: un progetto all’avanguardia per il Torino FC
Il cuore del progetto “palla al centro” del Torino FC è l’organizzazione sportiva abbinata a valori di sostenibilità e inclusività. Al Robaldo, i quattro campi in erba sintetica – di cui tre regolamentari – sostituiscono i vecchi terreni naturali ormai dismessi. Questi campi, omologati per LND e FIFA, garantiscono prestazioni ottimali per allenamenti e competizioni.
Grazie al partner Limonta Sport, il Torino FC ha scelto soluzioni di alta qualità e manutenzione, come sottolineato da Paolo Bellino: “Abbiamo scelto Limonta Sport perché vogliamo garantire il meglio sul mercato. Non solo nella costruzione, ma anche nel supporto post-vendita.”
Un centro sportivo sostenibile e inclusivo
La riqualificazione del Robaldo include la costruzione di strutture essenziali per le squadre giovanili. Questi edifici saranno fondamentali per la preparazione atletica e per ospitare eventi aperti al pubblico, rafforzando l’impegno del Torino FC verso la comunità.
Limonta Sport ha contribuito non solo alla creazione dei campi, ma anche alla definizione di uno standard sostenibile e tecnologicamente avanzato. L’obiettivo è fornire un ambiente che favorisca il talento sportivo e promuova valori educativi, sociali e ambientali.
Conclusione
Il Centro Sportivo Robaldo segna un nuovo capitolo per il Torino FC, dove sport, innovazione e sostenibilità si incontrano. Grazie alla collaborazione con Limonta Sport, il progetto diventa un esempio virtuoso per il futuro degli impianti sportivi.
Le Portrayal Guidelines, ora disponibili in italiano, per promuovere un linguaggio inclusivo e una rappresentazione equa nello sport.
Lo sport è un potente strumento per abbattere le barriere e promuovere la parità di genere. La recente traduzione in italiano delle Portrayal Guidelines del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), curata dalla Fondazione Milano Cortina 2026, rappresenta un traguardo significativo per il movimento sportivo italiano. Queste linee guida offrono strumenti concreti per garantire che la comunicazione nello sport sia rispettosa, equa e inclusiva, favorendo una rappresentazione equilibrata di atleti e atlete.
Linee Guida sulla rappresentazione nello sport – AIS INFORMA
Le Portrayal Guidelines: un passo avanti per l’Italia
Il documento, presentato al workshop “Lo Sport come Diritto per tutte le Abilità” durante Move City Sport a Bergamo, segna un importante adattamento delle linee guida internazionali al contesto italiano. La versione italiana intende fornire indicazioni pratiche su come ritrarre gli atleti rispettando diversità, genere e inclusività, sia durante i Giochi Olimpici che nello sport di base. Come evidenziato da Cosimo Palazzo, Head of Human Rights della Fondazione Milano Cortina 2026, queste linee guida rappresentano uno strumento essenziale per migliorare la rappresentazione di uomini e donne nello sport, rendendolo più accessibile a tutti.
Le Portrayal Guidelines mettono al centro l’importanza del linguaggio e delle immagini come veicoli per abbattere stereotipi e promuovere una narrativa inclusiva. Tra le raccomandazioni principali troviamo:
Utilizzo di un linguaggio neutro e privo di pregiudizi, evitando termini o descrizioni che perpetuano stereotipi di genere.
Attenzione all’uso delle immagini, per rappresentare atleti e atlete come individui attivi e competenti, concentrandosi sulle loro abilità sportive piuttosto che su aspetti estetici.
Parità nella copertura mediatica, garantendo una visibilità equivalente per sport maschili e femminili, sia in termini di qualità che di quantità.
Per rendere effettivo il cambiamento, il coinvolgimento delle associazioni sportive locali è cruciale. Come sottolineato da Anna de la Forest nella sua lettera ai presidenti delle federazioni, la diffusione e l’applicazione delle Portrayal Guidelines rappresentano un’opportunità per costruire un ambiente sportivo più equo e rispettoso, sia a livello professionale che amatoriale. La loro implementazione non è limitata ai grandi eventi internazionali, ma mira a radicarsi anche nelle realtà territoriali, ispirando atleti e atlete di tutte le età.
Conclusione
La traduzione italiana delle Portrayal Guidelines offre al movimento sportivo uno strumento potente per promuovere un cambiamento culturale. Diffondere e applicare questi principi significa non solo migliorare la rappresentazione di genere nello sport, ma anche costruire una società più inclusiva e rispettosa. La strada è tracciata: ora tocca a federazioni, club e associazioni sportive fare la loro parte.
Efficienza, durabilità e controllo ottimale indoor e outdoor: l’illuminazione LED migliora gioco e sostenibilità nei campi da tennis.
L’illuminazione dei campi da tennis, sia indoor che outdoor, richiede una progettazione attenta per garantire il rispetto degli standard regolamentari e migliorare le performance di gioco. I sistemi a LED sono la soluzione ideale, in grado di assicurare un’illuminazione efficiente, di alta qualità e durevole nel tempo. Vediamo quali sono i principali vantaggi e i requisiti tecnici per entrambi i contesti.
Illuminazione outdoor: resistenza e controllo
Per i campi da tennis all’aperto, i sistemi di illuminazione devono affrontare diverse sfide: condizioni meteorologiche avverse, esposizione ai raggi UV, e la necessità di garantire una visibilità ottimale anche nelle ore serali. Le soluzioni a LED offrono:
Resistenza agli agenti atmosferici: I LED per esterni sono progettati per resistere a pioggia, vento, umidità e temperature estreme. Le lampade LED con grado di protezione IP65 o superiore garantiscono una lunga durata anche in ambienti difficili.
Controllo del fascio luminoso: I sistemi di controllo dell’illuminazione a LED consentono di controllare con precisione la direzione della luce riducendo al minimo la dispersione luminosa e l’inquinamento luminoso, un aspetto fondamentale per rispettare le normative vigenti e preservare l’ambiente circostante.
Uniformità della luce: Un fattore critico per il gioco è l’uniformità dell’illuminazione su tutta la superficie del campo. I LED offrono una distribuzione uniforme, eliminando zone d’ombra e riducendo l’abbagliamento.
Illuminazione indoor: precisione e flessibilità
Nei campi da tennis indoor, i LED garantiscono prestazioni superiori rispetto alle tradizionali tecnologie di illuminazione come i fluorescenti o i vapori di sodio. I vantaggi principali includono:
• Controllo preciso del colore: I LED offrono una resa cromatica elevata (CRI), tipicamente superiore a 80, essenziale per assicurare che i giocatori distinguano con facilità la pallina, le linee del campo e gli avversari.
• Illuminazione senza sfarfallio: La tecnologia LED elimina il rischio di sfarfallii, che possono influire negativamente sulla concentrazione dei giocatori e sulla visibilità durante i movimenti rapidi. Questo è particolarmente importante durante le partite trasmesse in TV, dove le telecamere ad alta velocità catturano ogni dettaglio.
Efficienza energetica e durata: Le luci a LED riducono i consumi energetici fino al 70% rispetto ai sistemi tradizionali e garantiscono una durata notevolmente superiore, superando le 50.000 ore di funzionamento. Questo si traduce in costi di manutenzione ridotti e una maggiore sostenibilità.
Standard e normative
Le normative internazionali, come quelle stabilite dalla Federazione Internazionale Tennis (ITF), specificano requisiti tecnici rigorosi per l’illuminazione dei campi da tennis. Per gli eventi di alto livello, è richiesto un livello di illuminazione superiore ai 500 lux, con una distribuzione uniforme e un controllo dell’abbagliamento. I sistemi LED, grazie alla loro versatilità e alle opzioni di regolazione, sono la soluzione ideale per soddisfare questi standard, sia per competizioni professionali che per impianti amatoriali.
I moderni impianti a LED possono essere integrati con sistemi di gestione intelligente, consentendo di regolare l’intensità luminosa in base alle esigenze specifiche: partite, allenamenti o eventi speciali. Questo permette un ulteriore risparmio energetico e un controllo totale dell’impianto.
Con un’illuminazione a LED, i campi da tennis, sia indoor che outdoor, non solo migliorano l’esperienza di gioco, ma diventano anche più efficienti e conformi alle normative, riducendo i costi operativi a lungo termine.
Il progetto ESOSPORT trasforma rifiuti sportivi in pavimentazioni sostenibili, promuovendo l’economia circolare in ambito sportivo.
Introduzione
Nato dall’impegno di ESO RECYCLING, il progettoESOSPORT rappresenta una svolta nell’economia circolare applicata allo sport, unendo tutela ambientale e innovazione sociale. Raccogliendo materiali sportivi esausti – come scarpe da ginnastica, sneakers, camere d’aria e pneumatici di biciclette e palline da tennis e padel – e riciclandoli in risorse per nuove pavimentazioni anti-trauma, ESOSPORT offre una soluzione concreta per ridurre i rifiuti e per arricchire le comunità di spazi sicuri e sostenibili. L’iniziativa si inserisce in un ampio programma di sensibilizzazione alla sostenibilità, coinvolgendo direttamente i cittadini e le Amministrazioni locali.
Un progetto per l’Economia Circolare nello Sport
ESOSPORT è una delle principali iniziative di ESO RECYCLING, azienda che dal 1999 promuove la gestione sostenibile dei rifiuti attraverso il “Ciclo del Riciclo”. Lanciato per rispondere al problema dei rifiuti sportivi, ESOSPORT abbraccia vari programmi di raccolta: ESOSPORT Run per le scarpe sportive esauste, ESOSPORT Bike per pneumatici e camere d’aria di biciclette, e ESOSPORT Balls per le palline da tennis e padel.
Questi materiali, una volta raccolti, vengono avviati a un processo di triturazione e separazione, trasformandosi in granuli di gomma che possono essere impiegati nella produzione di pavimentazioni anti-trauma per parchi giochi e impianti sportivi.
L’impegno di ESO RECYCLING non si limita al riciclo. In quanto Società Benefit, l’azienda punta anche alla sensibilizzazione della popolazione sul valore del riciclo e della riduzione degli sprechi, promuovendo un cambiamento culturale nella gestione dei rifiuti. Attraverso ESOSPORT, ESO RECYCLING offre un contributo tangibile alla causa ambientale e al miglioramento delle infrastrutture urbane, generando un modello di economia circolare replicabile e sostenibile.
Dai Rifiuti Sportivi alle pavimentazioni ecologiche
L’innovazione alla base di ESOSPORT risiede nella capacità di trasformare i rifiuti sportivi in materiali utili, come le pavimentazioni anti-trauma per spazi pubblici. Il progetto “Il Giardino di Betty”, dedicato ai parchi gioco, e “La Pista di Filippide”, in onore del primo maratoneta, sono due esempi di come ESOSPORT riesca a trasformare i rifiuti in risorse. I granuli di gomma riciclata sono infatti ideali per creare superfici che assorbono gli impatti, rendendo i parchi gioco e le piste sicure per gli utenti di tutte le età.
Oltre a migliorare la sicurezza degli spazi, questi progetti forniscono un’alternativa sostenibile all’utilizzo di materiali vergini e contribuiscono a ridurre i rifiuti in discarica. I materiali raccolti e processati da ESO RECYCLING rispettano i requisiti di sicurezza e qualità imposti dalle normative europee, risultando certificati atossici e ideali per l’uso in contesti pubblici. La trasformazione dei rifiuti sportivi in nuovi materiali rappresenta un valore aggiunto sia per l’ambiente che per le comunità.
Collaborazione con le Comunità e la Pubblica Amministrazione
ESOSPORT si distingue anche per il coinvolgimento attivo delle comunità locali e delle amministrazioni pubbliche. Attraverso l’installazione di appositi contenitori, chiamati ESObox, nei centri sportivi e in altre aree pubbliche, ESO RECYCLING rende facile e accessibile la raccolta dei rifiuti sportivi, incentivando il riciclo e promuovendo la cultura della sostenibilità. Grazie a queste collaborazioni, le amministrazioni possono beneficiare di pavimentazioni ecologiche per parchi e piste, contribuendo a valorizzare il territorio in modo sostenibile.
L’azienda offre supporto continuo per la gestione della raccolta e del trasporto dei rifiuti, occupandosi di tutte le pratiche burocratiche e fornendo i materiali necessari per il riciclo. Questo approccio sinergico crea una rete virtuosa tra pubblico e privato, in cui ogni attore ha un ruolo specifico per garantire il successo dell’iniziativa. ESOSPORT, grazie alla sua presenza capillare sul territorio e al sostegno della Pubblica Amministrazione, riesce a sensibilizzare le persone sull’importanza del riciclo e a creare strutture che riducono l’impatto ambientale, dando vita a un’economia circolare e sostenibile.
Conclusione
Il progetto ESOSPORT rappresenta una risposta concreta alle sfide della sostenibilità e della gestione dei rifiuti, offrendo soluzioni che trasformano gli scarti sportivi in risorse per la collettività. Le iniziative come “Il Giardino di Betty” e “La Pista di Filippide” dimostrano l’impegno di ESO RECYCLING nel creare un futuro in cui il rifiuto diventa una risorsa, supportando una nuova cultura ambientale e sociale. Per approfondimenti sul progetto e per aderire all’iniziativa, è possibile visitare esorecycling.it e esosport.it.
L’adozione di un sistema di sicurezza ad anelli concentrici basato sulle tecnologie antintrusione di DEA Security fornisce una protezione efficace e stratificata per gli impianti sportivi, prevenendo intrusioni e atti vandalici con elevata affidabilità e adattabilità.
Introduzione
Gli impianti sportivi sono molto più che semplici luoghi per eventi atletici: sono luoghi di aggregazione sociale, simboli culturali e investimenti economici significativi per le comunità. Proteggere queste realtà è essenziale per preservarne i beni materiali e l’integrità delle strutture.
L’integrazione di sistemi come FUSION P2P, SISMA CP, SISMA CA e XENSITY consente di creare un sistema di sicurezza perimetrale a più anelli, in linea con il concetto di “layers of protection” promosso dalla recente specifica tecnica europea CLC/TS 50661-1. Questa strategia non solo aumenta l’efficacia nel rilevamento e nella neutralizzazione delle minacce, ma migliora anche la gestione delle risorse tecniche e umane dedicate alla sicurezza.
Sistemi di Sicurezza Perimetrale per Impianti Sportivi: Un Approccio Strategico alla Protezione Integrata – AIS INFORMA
Perché una Protezione a Più Anelli è Essenziale
La complessità e la vastità degli impianti sportivi moderni richiedono un approccio alla sicurezza che sia altrettanto complesso e multilivello. Un sistema a più anelli offre numerosi vantaggi:
1. Deterrenza e Prevenzione: Ogni anello funge da barriera aggiuntiva, scoraggiando potenziali intrusi e rivelando i tentativi di effrazione con ampio anticipo.
2. Ridondanza: La presenza di più anelli di sicurezza non solo aumenta la copertura complessiva, ma permette anche di localizzare con maggiore precisione l’intruso. Ogni anello contribuisce a un monitoraggio progressivo, garantendo che eventuali tentativi di intrusione vengano individuati e tracciati con crescente accuratezza man mano che si avvicinano alle aree più sensibili.
3. Adattabilità: Diversi sensori e tecnologie possono essere calibrati per rispondere a specifiche tipologie di minacce, rendendo il sistema più flessibile.
4. Efficienza Operativa: La stratificazione consente una migliore allocazione delle risorse di sicurezza, focalizzando l’attenzione dove è più necessaria.
Descrizione dei Sistemi di Protezione
1. Anello Esterno: FUSION P2P – Protezione delle Recinzioni Il FUSION P2P è progettato per monitorare recinzioni rigide e flessibili, rilevando tentativi di taglio, sfondamento o arrampicamento. La sua tecnologia dual-tech combina un trasduttore PIEZO e un accelerometro MEMS, garantendo un’elevata sensibilità e riducendo i falsi allarmi causati da condizioni ambientali e climatiche. Questo sistema è fondamentale per impianti con grandi perimetri, offrendo una prima linea di difesa efficace.
2. Secondo Anello: SISMA CP – Protezione Geosismica Interrata SISMA CP utilizza sensori geosismici interrati a circa 60 cm di profondità, rendendoli invisibili e difficili da eludere. Rileva il passaggio di persone e veicoli, ed è immune a disturbi climatici e al passaggio di piccoli animali. Questo lo rende ideale per aree verdi, sterrate o asfaltate attorno agli impianti, dove la discrezione e l’affidabilità sono essenziali.
3. Terzo Anello: SISMA CA – Protezione delle Aree Pavimentate SISMA CA si integra nelle pavimentazioni in cemento vicino agli ingressi principali. I sensori di pressione rilevano la presenza di persone, anche se cercano di muoversi furtivamente. Essendo invisibile e immune agli agenti climatici, non altera l’estetica dell’impianto e offre una protezione aggiuntiva nelle zone di accesso più critiche.
4. Anello Interno: XENSITY – Protezione degli Ambienti Critici XENSITY protegge gli ambienti interni più sensibili, come uffici, sale di controllo e depositi. Utilizza sensori sismici per rilevare tentativi di scasso o manomissione su porte, finestre e pareti. La sua capacità di discriminare tra diverse tecniche di attacco garantisce allarmi precisi e affidabili, permettendo interventi mirati.
Un sistema efficiente permette segnalazioni rapide e interventi tempestivi delle forze di sicurezza – AIS INFORMA
Benefici di un Sistema Stratificato DEA Security
1. Affidabilità e Precisione La stratificazione dei sistemi riduce i falsi allarmi e aumenta la precisione nel rilevamento delle minacce. Ogni anello è ottimizzato per specifiche condizioni e tipologie di intrusione, garantendo una copertura completa.
2. Interventi Tempestivi Segnalazioni tempestive permettono alle forze di sicurezza di intervenire rapidamente, spesso prima che l’intruso raggiunga aree sensibili. Questo è cruciale in impianti di grandi dimensioni dove i tempi di risposta possono fare la differenza.
3. Integrazione Architettonica I sistemi DEA Security sono progettati per integrarsi con diverse conformazioni del terreno e delle strutture architettoniche, senza alterare l’estetica dell’impianto. Questa adattabilità facilita l’implementazione e l’efficacia della protezione.
4. Efficienza Economica L’assenza di componenti elettronici attivi in alcuni sistemi, come SISMA CA, riduce la necessità di manutenzione programmata, abbattendo i costi operativi a lungo termine senza compromettere la sicurezza.
Conclusioni
La protezione degli impianti sportivi è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative e affidabili. Un sistema di sicurezza perimetrale a più anelli, basato sulle tecnologie antintrusione di DEA Security, offre una risposta efficace a questa necessità. Combinando diverse tecnologie e approcci, è possibile creare una difesa completa e di grande efficacia.
Il GDPR, il Regolamento Europeo 2016/679, rappresenta una normativa cruciale per tutte le organizzazioni che trattano dati personali, incluse le Associazioni Sportive.Ne abbiamo parlato con Educatore Finanziario
Il GDPR, il Regolamento Europeo 2016/679, rappresenta una normativa cruciale per tutte le organizzazioni che trattano dati personali, incluse le Associazioni Sportive. Questa normativa impone a tutte le organizzazioni, incluse le Associazioni Sportive, di garantire la sicurezza e la Protezione dei Dati raccolti, trattati e conservati. L’obiettivo è assicurare trasparenza e sicurezza, riducendo i rischi legati all’uso improprio dei Dati Personali, soprattutto per Associazioni che gestiscono informazioni sensibili, e trattano “Dati Particolari” come quelle di Atleti, Dipendenti e Membri.
Il Regolamento Europeo 679/2016 ( GDPR ) per le Associazioni Sportive – AIS INFORMA
Misure Fondamentali per la Conformità al GDPR
Informativa per la Protezione dei Dati : Le Associazioni devono informare chiaramente gli utenti su come i loro Dati vengono trattati. Ogni persona ( interessato ) deve essere consapevole delle finalità del Trattamento dei propri Dati e delle modalità di gestione.
Consenso esplicito: Prima di Raccogliere e Trattare Dati Personali, è fondamentale, ove necessario, ottenere il consenso esplicito dell’interessato. Il consenso deve essere chiaro, documentato e revocabile in qualsiasi momento.
Diritto di accesso e cancellazione: Ognuno ha il diritto di accedere ai propri Dati Personali, richiederne la modifica o la cancellazione. Le Associazioni devono essere preparate a rispondere tempestivamente a queste richieste.
Nomina del DPO (Data Protection Officer): Se l’Associazione gestisce una quantità significativa di dati particolari , specialmente quelli di minori o relativi alla salute, potrebbe essere necessaria la nomina di un DPO. Il DPO è responsabile di monitorare la conformità alle normative e di proteggere i diritti degli interessati.
Sanzioni: Il mancato rispetto delle norme GDPR può portare a sanzioni significative, fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale. Le Associazioni Sportive devono quindi essere particolarmente attente a implementare tutte le misure richieste per evitare pesanti ripercussioni economiche e reputazionali.
Vantaggi della conformità
La conformità al GDPR non è solo un obbligo legale, ma rappresenta anche un vantaggio per l’Associazione Sportiva. Proteggere adeguatamente i Dati di ogni interessato contribuisce a creare un ambiente di fiducia, rafforzando il rapporto con Atleti, Famiglie e Sponsor. Una corretta gestione dei Dati Personali migliora l’efficienza operativa e la trasparenza, elementi chiave per la crescita e la reputazione dell’Associazione.
Come adeguarsi
Formazione: Assicurarsi, con adeguata e obbligatoria formazione continua, che tutto lo staff dell’Associazione Sportiva comprenda l’importanza del GDPR e le procedure da seguire; dandone contezza con evidenze oggettive e non a parole
Strumenti tecnologici aggiornati: Utilizzare software e piattaforme sicure per il Trattamento dei Dati, implementando misure come la crittografia e sistemi di backup.
Educatore Finanziario: la nostra consulenza professionale
Forniamo consulenza in materia di adeguamento al Regolamento (UE) 2016/679 ( GDPR ) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
Il processo di sviluppo del modello organizzativo comincia con il preassessment, una attenta analisi dell’Organizzazione Titolare del trattamento, vengono dapprima mappati ruoli e responsabilità, caratteristiche e contesto dell’attività svolta, categorie di interessati e loro numerosità, architettura, caratteristiche e misure di sicurezza adottate, assets utilizzati, conformità al d.lgs. 101/2018. Il processo prevede poi che siano individuati, censiti e descritti i trattamenti effettuati, identificati i soggetti di volta in volta interessati, le tipologie dei dati trattati e i loro tempi di conservazione, i soggetti autorizzati al trattamento, le misure di sicurezza applicate in conseguenza della valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati.
Dopodiché, è previsto che siano aggiornate le informative, designati i Responsabili del trattamento, attribuite le autorizzazioni al trattamento, definite politiche, regolamenti e procedure. Infine, il processo prevede che si effettui la formazione degli addetti al trattamento in funzione degli specifici compiti e funzioni assegnati e secondo quanto mappato, che si stabilisca un piano di mantenimento o, meglio ancora, di miglioramento e un piano di audit e di monitoraggio della conformità e della sostenibilità della sicurezza attraverso l’applicazione di metodi di misura ripetibili.
A conclusione del processo di sviluppo, il Modello Organizzativo, come raffigurato in figura, deve essere adottato ed efficacemente attuato dal Titolare del Trattamento. Conseguiamo questo importante obiettivo proponendo un vero e proprio metodo di Gestione della Conformità al GDPR e dell’Accountability.
Il Data Protection Officer (di seguito DPO)
E’ una figura introdotta dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 | GDPR, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea L. 119 il 4 maggio 2016. Il DPO, figura storicamente già presente in alcune legislazioni europee, è un Professionista che deve avere un ruolo aziendale (sia esso soggetto interno o esterno) con competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi. La sua responsabilità principale è quella di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali (e dunque la loro protezione) all’interno di un’azienda (sia essa pubblica che privata), affinché questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali.
I nostri DPO sono professionisti con certificazione riconosciuta a livello internazionale Sono professionisti iscritti all’Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer® IIP
Visitate il sito www.educatorefinanziario.eu per approfondimenti e soluzioni su misura. Rispettare il GDPR non è solo una questione di conformità, ma un’opportunità per costruire un’Associazione più Sicura, Trasparente e Rispettosa dei diritti di chi ne fa parte.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.