Una struttura moderna e versatile situata in Val Pusteria, inaugurata ufficialmente il 29 ottobre 2022, con un’ampia gamma di servizi per sport e eventi.
Intercable Arena di Brunico – AIS INFORMA
L’Intercable Arena di Brunico, caratterizzata dal suggestivo tetto giallo visibile da lontano, è una struttura sportiva e multifunzionale operativa dal 1° ottobre 2021 e inaugurata ufficialmente il 29 ottobre 2022. Situata in Val Pusteria, questa arena rappresenta un’eccellenza nel panorama delle infrastrutture sportive moderne.
Progettata come una moderna struttura multifunzionale, l’Intercable Arena è incentrata sugli sport del ghiaccio, ospitando attività come hockey, pattinaggio artistico, curling, broomball, sledge hockey e short track. Pur essendo primariamente un impianto sportivo, la sua convertibilità permette di utilizzarla per concerti, conferenze, fiere ed eventi aziendali, rendendola un luogo ideale per una varietà di manifestazioni.
Il lettore di SKIDATA – AIS INFORMA
Accesso innovativo e strutture di alta qualità
Per gestire gli accessi alla struttura, è stata scelta SKIDATA, azienda leader nei sistemi di accesso a pagamento, con il suo innovativo Door.Gate Pedestal. Questo lettore ottico, in grado di leggere diverse tipologie di ticket, è montato su un piedistallo mobile e funziona autonomamente via WIFI, facilitando l’accesso senza barriere. L’Intercable Arena si estende su 13.000 m² e può ospitare fino a 3.100 persone, con posti a sedere e in piedi, settori separati per ospiti, campi da ghiaccio, una sala curling, numerosi spogliatoi e sale dedicate al fitness, massaggi e fisioterapia. Inoltre, offre un’area media, box premium, ristorante, chioschi gastronomici e un negozio per sport e fan.
Intercable Arena in cifre
L’Intercable Arena vanta una superficie di 13.000 m², 3.100 posti in totale (di cui 1.650 a sedere e 1.450 in piedi), un settore ospiti separato con biglietteria, ingresso, tribuna e chiosco di rifornimento. La struttura dispone di due campi da ghiaccio, una sala curling con due piste di dimensioni olimpiche, 15 cabine spogliatoi, una sala fitness, una sala ginnastica, uno studio di massaggio e fisioterapia, un’ampia area media e stampa, una sala premium di 250 m², sei box premium, un ristorante, tre chioschi gastronomici e uno sport e fan shop.
Energia Europa risolve i dubbi sull’illuminazione sportiva con 5 risposte chiave.
L’illuminazione sportiva rappresenta una sfida complessa e affascinante per il settore dell’illuminotecnica. Non si tratta solo di ottenere l’omologazione richiesta dai vari circuiti sportivi, ma anche di garantire un’esperienza visiva ottimale per il pubblico e un comfort visivo eccellente per gli atleti, oltre a una qualità superiore delle riprese televisive per gli eventi di maggior rilievo. Ecco quindi 5 domande e risposte per comprendere meglio l’illuminazione sportiva.
I campi da calcio ad Orzinuovi (Brescia) – AIS INFORMA
1. Cosa sono i livelli di illuminamento?
I livelli di illuminamento indicano la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa su una determinata area o ambiente e la superficie degli oggetti illuminati in quell’ambiente. Possono riguardare ambienti indoor come palestre, campi da padel o tennis, piscine..uffici e spogliatoi, o aree outdoor come campi da calcio, tennis, piste di atletica, piscine, parcheggi… Misurati in lux, questi livelli non solo quantificano la luce emessa, ma valutano anche quanto essa renda nell’ambiente specifico, assicurando una buona visibilità degli spazi e degli oggetti. In breve, più lux = migliore illuminazione.
2. L’illuminamento dovrebbe essere diverso a seconda degli ambienti?
Assolutamente sì. Il valore dei lux deve essere adeguato alle esigenze di ogni tipologia di ambiente. La progettazione illuminotecnica deve considerare vari fattori, come le dimensioni dell’ambiente, la natura delle attività svolte, e i parametri di sicurezza. Tra i fattori determinanti dei lux necessari troviamo:
Tipo di attività svolte nello spazio
Livello di attenzione richiesto
Dimensioni dei dettagli che si devono visualizzare
Standard e regolamenti di settore
Per l’illuminazione sportiva, quest’ultimo punto è particolarmente cruciale.
Guerino Vanoli Basket a Soresina (Cremona) – AIS INFORMA
3. Perché il livello di lux è così importante nello sport?
Oltre a migliorare l’esperienza di atleti e pubblico, i diversi eventi sportivi richiedono livelli di illuminamento regolamentati dalla norma Europea EN12193, che distingue tra:
Allenamenti o eventi ricreativi e competizioni locali
Competizioni regionali
Competizioni nazionali
L’illuminamento minimo garantisce:
Prestazioni ottimali degli atleti
Sicurezza, riducendo il rischio di incidenti
Visibilità per tutti gli spettatori, anche quelli più lontani
Qualità delle riprese televisive, con dettagli ben visibili
4. Che livello di illuminamento serve alla mia sede sportiva?
Dipende dal tipo di sport, dal livello della competizione e dalla velocità delle performance. Le federazioni sportive forniscono standard specifici da soddisfare, spesso con consigli per migliorare l’esperienza. Per competizioni di alto livello, è necessario rispettare tali standard per ottenere l’omologazione di circuiti, leghe e federazioni sportive.
5. ENERGIA EUROPA può garantire il soddisfacimento degli standard di illuminazione sportiva?
Sì, e lo facciamo sempre! Con una progettazione illuminotecnica professionale, abbiamo reso possibile l’omologazione di numerosi impianti sportivi, superando i test di enti esterni e professionisti abilitati. Per saperne di più, puoi scaricare il nostro reference con alcune delle nostre installazioni presso strutture sportive o visitare il nostro sito https://energia-europa.com/led-division/illuminazione-grandi-aree/
L’Orma e Opes Lombardia rilanciano le periferie con il progetto “Coach di Quartiere”, promuovendo sport e inclusione sociale.
In risposta ai crescenti problemi sociali nelle periferie urbane, L’OrmaSSD, agenzia educativa no-profit attiva dal 2000 nell’implementazione di esperienze formative che valorizzano lo sport come strumento per favorire lo sviluppo personale e professionale di bambini, ragazzi e adulti, ha dato vita al progetto “Coach di quartiere“, che utilizza lo sport come mezzo per stimolare l’inclusione sociale e il benessere comunitario. Questo progetto affronta le questioni di marginalità e isolamento sociale, promuove uno stile di vita sportivo e salutare tra i giovani e la cittadinanza attiva.
Opes Lombardia, nella sua funzione di organizzazione di rete di terzo settore, sotto la guida del suo presidente Roberto Ciufoletti, ha voluto valorizzare tale iniziativa di riqualificazione sociale.
Il ruolo di Claudio Massa e L’Orma
Claudio Massa – Ideatore del progetto Coach di Quartiere
Claudio Massa e L’Orma offrono al progetto una profonda esperienza nel campo dell’educazione e dello sviluppo sociale attraverso lo sport. Tale approccio, che combina sport e formazione personale, è al cuore del “Coach di Quartiere”. Questo programma forma giovani del quartiere per diventare coach, che non solo insegnano sport, ma agiscono come leader e mentori per i bambini, promuovendo l’inclusione e il senso di comunità.
Impatti e risultati del progetto
“Attraverso ‘Coach di Quartiere’, abbiamo visto trasformazioni notevoli non solo nei giovani partecipanti ma nell’intera comunità. L’attività sportiva è diventata un catalizzatore per il dialogo intergenerazionale e la coesione sociale“, afferma Roberto Ciufoletti. Dal suo avvio, il progetto ha coinvolto centinaia di giovani in attività che promuovono la salute, la fiducia e l’impegno civico, creando un ambiente in cui i bambini possono crescere sicuri e supportati.
Opes Lombardia, parte di un più ampio ente di promozione sportiva nazionale, ha da tempo riconosciuto l’importanza dello sport come strumento di sviluppo sociale e personale. Sotto la leadership di Roberto Ciufoletti, Opes Lombardia ha ampliato il suo impegno nei confronti delle comunità locali, focalizzandosi particolarmente sulle periferie urbane, dove la mancanza di servizi e infrastrutture può essere compensata attraverso programmi sportivi strutturati e inclusivi.
Collaborazioni e sviluppi futuri
Roberto Ciufoletti e Claudio Massa enfatizzano l’importanza delle collaborazioni per il successo del progetto. “Le sinergie con enti locali, scuole e altre organizzazioni ci permettono di ampliare l’impatto del nostro lavoro e di raggiungere più comunità“, spiega Massa. Guardando al futuro, Opes Lombardia conferma il proprio supporto al progetto affinché possa realizzarsi la replicazione di “Coach di Quartiere” in nuove città, adattando il modello alle specificità locali e ampliando così la rete di supporto per altre periferie.
Testimonianze e storie di successo
Le storie di successo sono numerose e toccanti. “Vedere un bambino timido trasformarsi in un atleta entusiasta e un compagno di squadra solidale è la vera ricompensa del nostro lavoro”, afferma Claudio Massa. Queste testimonianze personificano gli obiettivi del progetto e ispirano continuamente la comunità a supportare e partecipare attivamente agli sforzi di riqualificazione urbana.
Responsabilità Sociale d’Impresa e le opportunità con Opes Lombardia
Nell’attuale panorama economico e sociale, la responsabilità sociale d’impresa (CSR) è diventata un elemento cruciale per le aziende che intendono consolidare la propria reputazione e contribuire attivamente al benessere delle comunità in cui operano. Opes Lombardia riconosce questo imperativo e offre alle imprese l’opportunità di collaborare con progetti che hanno un impatto sociale tangibile, come “Coach di Quartiere”.
“La nostra iniziativa offre alle aziende la possibilità di partecipare direttamente alla trasformazione sociale delle periferie, integrando i principi CSR nelle loro strategie aziendali in modo concreto e misurabile“, spiega Roberto Ciufoletti. Attraverso partnership con Opes Lombardia, le aziende possono non solo migliorare la loro immagine e rispondere alle aspettative etiche degli stakeholder ma anche stimolare il proprio personale attraverso programmi di volontariato e coinvolgimento comunitario.
Inoltre, le collaborazioni con Opes Lombardia permettono alle aziende di rispondere agli obblighi di reporting CSR e di dimostrare in modo trasparente e efficace il loro impegno nella promozione del benessere sociale. Questo è particolarmente rilevante in un’epoca in cui consumatori e investitori pongono crescente attenzione sulla sostenibilità e l’etica aziendale. “Attraverso il nostro lavoro con Opes, possiamo aiutare le aziende a realizzare una CSR che non sia solo una dichiarazione d’intenti, ma un piano d’azione dinamico e con impatti visibili“, conclude Claudio Massa.
Opes Lombardia sta dimostrando che lo sport può essere molto più di una semplice attività ricreativa; può essere un potente strumento di trasformazione sociale. Il progetto “Coach di Quartiere” non solo migliora la qualità della vita nei quartieri coinvolti ma rafforza anche il tessuto sociale, promuovendo valori di inclusione, rispetto e cooperazione che sono fondamentali per lo sviluppo di comunità più forti e coese.
I progetti di Trescore e Dalmine hanno trasformato spazi urbani in aree per lo sport e la socializzazione. Scopriamo i campi polivalenti
I campi polivalenti rappresentano una risorsa preziosa, offrendo spazi flessibili e accessibili per una vasta gamma di attività sportive e ricreative. La loro importanza si estende oltre la semplice funzione di luogo per l’attività fisica, ridefinendo il concetto di spazi ludici e sportivi e abbracciando aspetti sociali, educativi ed economici che contribuiscono al benessere complessivo della società.
Le recenti realizzazioni di Evolplay in provincia di Bergamo, in particolare nei comuni di Trescore e Dalmine, sono un esempio di questa nuova concezione.
Il Comune di Trescore Balneario (BG) ha realizzato un progetto per rimettere a nuovo uno dei luoghi caratteristici del paese, il Parco delle Stanze, adiacente all’omonimo palazzo.
L’intervento ‘Il Parco e le Stanze’ è un progetto di rigenerazione urbana che consente di esprimere il valore ed il potenziale dell’ampio spazio verde con effetti di miglioramento del tessuto urbano. Un nuovo campo polivalente per la pallavolo e pallacanestro, un campo da calcetto, una pista di atletica, un’area fitness e un’area giochi, hanno dato nuovo smalto al cuore verde del paese. La costruzione di un punto di ristoro all’interno del parco consente inoltre di avere un punto di riferimento per la socializzazione. Il piano ha previsto dunque la realizzazione di strutture atte ad ospitare molteplici attività armonicamente concertate per rispondere ad usi e tempi diversi. Nell’ambito di questo articolato progetto Evolplay si è occupata della realizzazione del manto sintetico per i due campi da gioco polivalenti e della pista di atletica a due corsie. In tutto oltre 1.200 mq di pavimentazione in resina.
La realizzazione dei nuovi manti di gioco è stata eseguita con un sistema multistrato a base di resine acriliche in emulsione acquosa studiato per la finitura di pavimentazioni polivalenti quali campi tennis, basket, calcetto e piste ciclabili. La sua formulazione permette di avere un prodotto con le giuste caratteristiche di comfort e resistenza per elevate prestazioni meccaniche e resistente agli agenti chimici atmosferici. Questa pavimentazione sportiva outdoor mantiene un ottimo grip, favorisce i giochi veloci e permette sicuri cambi di direzione in corsa e richiede poca manutenzione.
Le medesime lavorazioni hanno riguardato anche l’altra importante riqualificazione, quella dell’area esterna della scuola primaria Carducci a Dalmine. L’area, fuori dagli orari scolastici, è liberamente accessibile anche a tutti i cittadini.Qui sono stati creati due spazi: uno a nord con un nuovo campo inclusivo baskin/basket, e il secondo a sud, definibile come area atleticache include la pista di atletica riqualificata a 4 corsie, la pista per il salto in alto e quella per il salto in lungo. Il lavoro di rifacimento manti ha riguardato un’area di circa 1500 mq.
La realizzazione di un campo polivalente in resina è un progetto che richiede una pianificazione accurata e l’utilizzo di materiali di alta qualità per garantire durabilità, sicurezza e ottime prestazioni sportive.
Una pavimentazione adeguata, infatti, minimizza il rischio di infortuni, preservando l’incolumità degli atleti ed offrendo un’esperienza di gioco confortevole e sicura. Inoltre questa soluzione è personalizzabile dal punto di vista estetico, con la possibilità di creare diversi colori e forme.
Evolplay: soluzioni complete per impianti sportivi
Evolplay offre soluzioni complete per impianti sportivi, con particolare attenzione su ricerca e sviluppo di soluzioni versatili per campi polivalenti.
L’azienda realizza pavimentazioni sportive in resine poliuretaniche, acriliche e in erba sintetica sia per interni che per esterni; e si occupa anche delle relative recinzioni e attrezzature oltre che delle coperture in legno lamellare.
La qualità dei prodotti Evolplay non è frutto solo di lunga esperienza nel settore, ma anche della selezione dei migliori materiali disponibili sul mercato. Vengono utilizzati esclusivamente materiali certificati e conformi a tutti gli standard di sicurezza per assicurare un prodotto finito sicuro, funzionale e duraturo nel tempo.
Scopri Vera Sport Vision, la soluzione di Officine D’Amico per recinzioni sportive, unendo sicurezza, facilità di montaggio e trasparenza.
Officine D’Amico: Tradizione e Innovazione
Fondata nel 1966, Officine D’Amico è cresciuta da laboratorio artigianale a industria leader nel settore delle soluzioni per edilizia e sport. La famiglia D’Amico ha saputo integrare tradizione e innovazione, offrendo prodotti di alta qualità e tecnologicamente avanzati. L’azienda si distingue per l’uso di macchinari all’avanguardia e per il costante impegno nella ricerca di nuove soluzioni, guadagnando la fiducia di clienti prestigiosi in vari settori.
Vera Vision Sport di Officine D’Amico – AIS INFORMA
Vera Sport Vision: Sicurezza e Trasparenza per gli Impianti Sportivi
La messa in sicurezza degli impianti sportivi è la prerogativa della normativa di riferimento UNI EN 13200-3. Tra le molteplici opzioni per la messa in sicurezza di un impianto sportivo, Vera Sport Vision di Officine D’Amico è la soluzione più gradevole, trasparente e robusta. Disponibile con altezze da 1100 mm a 2500 mm, è ideale per separare il terreno di gioco dal pubblico in stadi, centri sportivi, palazzetti e palestre. Composta da una intelaiatura metallica e un pannello in policarbonato compatto di 12 mm, offre una sicurezza elevata e una praticità di montaggio superiore rispetto al classico vetro. Inoltre, la superficie possiede una doppia protezione UV, garantendo una lunga durata e resistenza agli agenti atmosferici. Vera Sport Vision rappresenta un nuovo modo di mettere al sicuro giocatori e pubblico, combinando sicurezza, praticità e trasparenza.
Il CSI celebra 80 anni di storia, educazione e sport con eventi memorabili e il lancio del CLUB AMICI DEL CSI.
Il Centro Sportivo Italiano (CSI) ha raggiunto un traguardo storico: 80 anni di attività. Questo anniversario è stato celebrato con un evento speciale il 28 maggio sulle Terrazze del Duomo di Milano, un’occasione per riflettere sui successi passati e per guardare con speranza al futuro. Il CSI continua a promuovere lo sport come strumento educativo, coinvolgendo migliaia di giovani in tutta Italia.
Martedì 28 maggio, le Terrazze del Duomo di Milano hanno ospitato una serata indimenticabile per festeggiare gli 80 anni del CSI. La partecipazione di amici, soci e sostenitori ha reso l’evento ancora più speciale. Durante la serata, è stato annunciato il lancio del CLUB AMICI DEL CSI, un’iniziativa che riunirà persone appassionate e dedite alla missione educativa e sportiva del CSI.
Il Club Amici del CSI: una nuova iniziativa
Il CLUB AMICI DEL CSI è una nuova iniziativa volta a rafforzare la comunità e l’impegno del CSI verso lo sport educativo. Il club, che inizierà ufficialmente le sue attività a ottobre 2024, prevede una serie di eventi e incontri per promuovere lo sport e l’educazione tra i giovani. Il primo grande appuntamento sarà il 14 settembre con una giornata di festa in Piazza Duomo, trasformata per l’occasione in una palestra a cielo aperto.
Un impegno educativo continuo
Dal 1944, il CSI è un punto di riferimento per l’educazione sportiva in Italia. Con la sua presenza capillare negli oratori e nelle comunità, il CSI insegna ai giovani i valori della vita attraverso lo sport. Questo impegno è più che mai attuale e necessario in una società che deve ritrovare il coraggio e la passione per educare le nuove generazioni. La sfida educativa del CSI continua, puntando a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e coinvolgendo sempre più giovani.
Celebrando 80 anni di storia, il CSI non solo guarda al passato con orgoglio ma si proietta verso il futuro con entusiasmo e determinazione. Con il supporto del CLUB AMICI DEL CSI e della comunità, il Centro Sportivo Italiano continuerà a promuovere lo sport come strumento educativo, insegnando ai giovani valori importanti e preparando una nuova generazione di cittadini consapevoli e attivi.
Scopri di più, Vai al sito
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.