Category: AIS INFORMA

Cyber Security

Cyber Security per Associazioni Sportive: Protezione Essenziale

Con l’aumento delle minacce digitali, la cyber security è un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza delle informazioni trattate da un’Associazione sportiva. Questo include i dati personali degli atleti, dettagli finanziari e strategie sportive, tutti potenziali bersagli per hacker e criminali informatici.

Perché la Cyber Security è Importante?

Le associazioni sportive spesso gestiscono una grande quantità di informazioni sensibili, dalle iscrizioni dei membri fino ai dati bancari o medici, tutte informazioni preziose per chi mira a trarne profitto attraverso attacchi informatici. Violazioni dei dati, ransomware e phishing possono colpire chiunque e compromettere la privacy degli atleti e del personale. Il rischio è aumentato dalla crescente digitalizzazione, con la diffusione di sistemi di gestione online, siti web e applicazioni per il monitoraggio delle performance atletiche. Un attacco può non solo comportare la perdita di dati, ma anche danneggiare la reputazione di un’Associazione.

Cyber Security
Cyber Security per Associazioni Sportive: Protezione Essenziale – AIS INFORMA

Principi chiave della Cyber Security

  1. Backup sicuri e frequenti: Eseguire backup regolari dei dati più critici su piattaforme esterne e sicure. Questo garantisce che, in caso di attacco ransomware o di un’altra compromissione, i dati possano essere recuperati senza perdita significativa.
  2. Crittografia dei dati: Assicurarsi che i dati sensibili (personali, finanziari, medici, biometrici, ecc) siano crittografati sia durante l’archiviazione che durante la trasmissione. Questo protegge i dati anche se vengono intercettati.
  3. Autenticazione forte: Implementare password complesse e aggiornate frequentemente, combinandole con l’autenticazione a due fattori (2FA). Questo impedisce agli hacker di accedere ai sistemi in caso di compromissione delle password.
  4. Aggiornamenti regolari: I software utilizzati dall’Associazione devono essere sempre aggiornati con le ultime patch di sicurezza. Le vulnerabilità nei sistemi non aggiornati possono essere facilmente sfruttate dagli attaccanti.
  5. Firewall e antivirus aggiornati: Utilizzare firewall e sistemi di protezione antivirus per monitorare e bloccare eventuali tentativi di accesso non autorizzato. I firewall impediscono accessi non autorizzati dall’esterno della rete, mentre i software antivirus rilevano e bloccano le minacce conosciute.
  6. Formazione del personale: La formazione è essenziale. Il personale deve essere informato sui rischi informatici, come identificare email di phishing o collegamenti pericolosi, e come evitare comportamenti che potrebbero compromettere la sicurezza dell’Associazione.
  7. Gestione degli accessi: Limitare i privilegi di accesso ai dati solo a chi ne ha bisogno. Non tutto il personale deve avere accesso a tutte le informazioni; la gestione degli accessi assicura che solo le persone autorizzate possano manipolare dati sensibili.
  8. Piani di risposta agli incidenti: Ogni Associazione dovrebbe avere un piano dettagliato per gestire gli incidenti di sicurezza informatica. Questo piano dovrebbe includere i passaggi da seguire per limitare i danni, recuperare i dati e informare le persone interessate in modo tempestivo.
  9. Piani di continuità del Business e SMART Working: Ogni Associazione dovrebbe avere un piano dettagliato per gestire possibili disservizi dovuti all’interruzione anche temporanea di un servizio vitale. Lavorare dal PC di casa o dal telefono deve essere autorizzato e previsto dalle Policy dell’Associazione scelte in base alle norme vigenti.

Minacce comuni nel settore sportivo

  •  Phishing: E-mail o messaggi fraudolenti creati per ingannare il destinatario e fargli rivelare informazioni riservate.
  • Ransomware: Malware che cripta i dati e richiede un riscatto per sbloccarli. Questi attacchi sono particolarmente devastanti se non si dispone di backup regolari.
  • Attacchi DDoS: Questi attacchi possono sovraccaricare il sito web dell’Associazione, rendendolo inutilizzabile durante eventi o iscrizioni online critiche.
Attenti ai ransomware! – AIS INFORMA

Soluzioni specifiche per le Associazioni Sportive

  1. Protezione delle piattaforme di iscrizione online: Le piattaforme utilizzate per l’iscrizione degli atleti o la gestione delle competizioni devono essere messe in sicurezza con certificati SSL e crittografia.
  2. Gestione sicura delle app per l’allenamento: Le app per il monitoraggio delle performance o della salute degli atleti devono essere scelte con attenzione, garantendo che i dati trasmessi siano sicuri e protetti.
  3. Protezione dei pagamenti online: Se l’Associazione gestisce transazioni online per l’iscrizione a eventi o per la vendita di prodotti, devono essere utilizzati metodi sicuri di pagamento online con gateway certificati.
  4. Formazione del personale: L’Associazione è obbligata a formare il personale al rispetto delle normative vigenti tramite corsi di aggiornamento specifici per la funzione svolta.

Conclusioni

Investire in cyber security non è solo una necessità per proteggere i dati, ma rappresenta anche una difesa fondamentale per garantire la continuità operativa e la fiducia degli iscritti. Implementare misure di sicurezza informatica riduce il rischio di attacchi e potenziali danni finanziari e reputazionali, garantendo un ambiente sicuro per gli atleti e lo staff. Il rispetto delle normative e delle linee guida nazionali e comunitarie riduce il rischio di sanzioni economiche da pare degli organi di controllo.

Per garantire che l’Associazione sportiva sia adeguatamente protetta, è consigliabile consultare esperti di cyber security che possono fornire supporto tecnico e consulenza per l’implementazione di soluzioni di sicurezza avanzate.

Associazioni Sportive

Nuova Guida per le Associazioni Sportive 2024

Un E-book firmato Wansport per scoprire le novità della Riforma dello Sport 2024 e le opportunità per le associazioni sportive, con consigli pratici e soluzioni gestionali.

La “Guida Informativa per le Associazioni Sportive” di Wansport rappresenta uno strumento indispensabile per comprendere e affrontare le novità introdotte dalla Riforma dello Sport 2024. Questo e-book fornisce chiarimenti dettagliati e istruzioni pratiche per aiutare le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) a gestire al meglio l’adeguamento alle nuove normative e a semplificare i processi amministrativi.

Le novità della Riforma dello Sport

La Riforma dello Sport 2024 introduce significativi cambiamenti per le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Tra le novità principali, spiccano la promozione del dilettantismo e la nuova regolamentazione dei contratti di collaborazione sportiva. L’obiettivo è rendere più inclusivo e trasparente il settore, garantendo maggiore tutela per i lavoratori sportivi e per le associazioni. Importante anche l’aggiornamento riguardante il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS), la cui iscrizione diventa fondamentale per accedere ai benefici pubblici. La guida Wansport illustra passo per passo come conformarsi a queste nuove disposizioni, fornendo un aiuto concreto per semplificare la gestione quotidiana.

Nuova Guida per le Associazioni Sportive 2024 – AIS INFORMA

Come adeguarsi alle nuove normative

Le associazioni sportive dilettantistiche sono chiamate ad affrontare importanti adeguamenti entro il 30 giugno 2024. In particolare, è richiesto l’aggiornamento degli statuti per conformarsi alle nuove disposizioni della Riforma dello Sport. Tra gli obblighi principali vi è l’inserimento di attività sportive dilettantistiche come oggetto sociale principale e la regolamentazione delle cariche amministrative. La guida Wansport fornisce istruzioni dettagliate su come gestire questi cambiamenti, dalla convocazione dell’assemblea straordinaria per l’approvazione delle modifiche, fino alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è semplificare il processo di adeguamento, riducendo i costi e ottimizzando le procedure, in modo da garantire la conformità legale e amministrativa.

Associazioni sportive

Wansport: la soluzione gestionale ideale per le associazioni sportive

Oltre a fornire linee guida dettagliate sulle normative, Wansport offre una piattaforma gestionale completa, perfetta per semplificare le attività delle associazioni sportive, in particolare alla luce della Riforma dello Sport. Grazie a Wansport, le ASD possono gestire facilmente ogni aspetto amministrativo, dalla contabilità all’iscrizione degli atleti, fino alla gestione dei certificati medici e dei pagamenti. Il software è progettato per garantire la conformità alle nuove disposizioni legislative, riducendo la complessità delle operazioni quotidiane. Inoltre, Wansport si adatta perfettamente alla nuova Riforma, aiutando le associazioni a rispettare le scadenze e a mantenere un’organizzazione efficiente. Per scoprire tutti i vantaggi, visita Wansport e semplifica la gestione della tua associazione sportiva.

Associazioni Sportive
Palestra Monza

Riqualificazione della palestra di Monza: demolizione e ricostruzione

La palestra di Monza sarà completamente ricostruita per rispondere alle nuove esigenze sportive e ambientali grazie all’assistenza di AIS.

A Monza, l’ex bocciodromo di via Iseo, ormai inadeguato per ospitare eventi sportivi, sarà sostituito da una moderna palestra. Questo progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Impianti Sportivi (AIS), mira a migliorare sia l’offerta sportiva che l’efficienza energetica della struttura, garantendo al contempo il rispetto dell’ambiente urbano circostante.

Palestra Monza
La palestra di Monza di Via Iseo – AIS Informa

Il progetto di demolizione e ricostruzione della palestra di Monza

L’impianto sportivo di via Iseo, nato originariamente come bocciodromo, è stato nel tempo adattato per la pallavolo, ma con il passare degli anni, la struttura non è più risultata conforme agli standard attuali. Non solo gli spazi di gioco, ma anche le aree adibite a spogliatoi e servizi non rispondono più alle esigenze normative richieste per un centro sportivo moderno.

Palestra Monza

Per questo motivo, il Comune di Monza, con l’assistenza di AIS, ha deciso di demolire completamente la struttura esistente per fare spazio a una nuova palestra. Questo intervento, finanziato dall’Istituto per il Credito Sportivo con un budget di 2 milioni di euro, ha come obiettivo primario la creazione di un impianto all’avanguardia, in grado di rispondere sia alle esigenze sportive che a quelle ambientali. L’orientamento della nuova struttura sfrutterà la conformazione naturale del terreno, riducendo così l’impatto sull’ambiente locale.

Palestra Monza

Un progetto sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Uno degli aspetti centrali della nuova palestra è l’approccio bio-eco-sostenibile adottato durante la progettazione. L’architetto Giovanni Roluti, insieme a un team di esperti, ha concepito una struttura che si integra perfettamente nel paesaggio urbano e contribuisce a mitigare l’effetto isola di calore. Inoltre, l’attenzione all’invarianza idraulica permetterà di mantenere l’equilibrio ecosistemico, rendendo il progetto non solo sostenibile dal punto di vista energetico ma anche attento alla gestione delle risorse idriche.

Dal punto di vista dei materiali, sono state scelte soluzioni tecnologiche innovative, conformi alla normativa CAM (Criteri Ambientali Minimi), che garantiranno al nuovo impianto un’elevata efficienza energetica e un basso impatto ambientale. Inoltre, i materiali utilizzati saranno altamente riciclabili e progettati per essere facilmente smontati a fine vita, favorendo così l’economia circolare nel settore delle costruzioni.

Il team di progettazione e il riconoscimento pubblico

Il progetto della nuova palestra di Monza non sarebbe stato possibile senza la collaborazione di un team multidisciplinare di professionisti. L’architetto Giovanni Roluti ha guidato l’intervento architettonico generale, affiancato dall’architetto Valentina Riccardi. Per quanto riguarda l’impianto elettrico e termoidraulico, l’ingegnere Marco Fraquelli di NIBO Engineering Srl ha curato ogni dettaglio tecnico, mentre l’ingegnere Andrea Barbierato ha seguito la progettazione delle strutture. Il supporto geologico è stato fornito dal dott. Cesare Resnati, che ha contribuito a garantire la sicurezza e l’integrazione del progetto nel territorio. Questo ambizioso intervento, finanziato dall’Istituto per il Credito Sportivo con un importo di 2 milioni di euro, sarà presentato in dettaglio nel numero di ottobre 2024 di TSPORT e al prestigioso evento Move City Sport 2024.

La riqualificazione della palestra di Monza rappresenta un esempio concreto di come sia possibile coniugare esigenze sportive, sostenibilità ambientale e valorizzazione del contesto urbano. Grazie al sostegno di AIS e al finanziamento ottenuto, la città potrà beneficiare di una struttura moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Questo progetto non solo migliorerà l’offerta sportiva locale, ma contribuirà anche a un futuro più sostenibile per Monza e i suoi cittadini.


Riqualificazione di spazi verdi

Riqualificazione di spazi verdi pubblici: un investimento per la comunità e l’economia

La riqualificazione degli spazi verdi urbani emerge come una strategia fondamentale per le città che puntano ad elevare la qualità della vita dei propri abitanti e, parallelamente, a generare vantaggi economici significativi. 

Riqualificazione di spazi verdi
Parco Milcovich Padova – AIS INFORMA

La trasformazione di aree urbane in spazi verdi non solo apporta benefici ambientali e sociali, ma si rivela anche un investimento economico proficuo, capace di influenzare positivamente diversi settori.

La ricerca condotta da Immobiliare.it rivela che la vicinanza ad un parco pubblico può incrementare il valore di un immobile fino al 4% in più rispetto a uno situato a maggiore distanza. Questo dato evidenzia come gli spazi verdi siano percepiti come un asset prezioso nel mercato immobiliare, influenzando le decisioni di acquisto e investimento. Edoardo Croci, nell’ambito dell’osservatorio Horizon 2020, stima che gli spazi verdi possano avere un valore economico compreso tra i 20 e i 100 euro per metro quadrato, a seconda della loro qualità e funzionalità.

Riqualificazione di spazi verdi
Parco Milcovich Padova – AIS INFORMA

Isprambiente, nel suo “Rapporto aree verdi“, evidenzia come le aree verdi pubbliche possano beneficiare diversi settori economici:

Mercato immobiliare: la presenza di spazi verdi incrementa il valore degli immobili circostanti.

Sport all’aria aperta: i parchi urbani offrono spazi ideali per attività fisiche, attirando cittadini e incentivando l’apertura di servizi correlati.

Turismo e indotti: le aree verdi attraggono turisti e stimolano servizi come il noleggio di biciclette e la presenza di chioschi.

Settore florovivaistico e forestale: la domanda di piante e servizi di manutenzione cresce con l’espansione degli spazi verdi.

Micro-ristorazione: piccoli punti di ristoro possono sorgere e prosperare grazie al flusso costante di visitatori nei parchi.

Produzione artistica: gli spazi verdi diventano scenari per riprese cinematografiche, fotografia e altre forme d’arte.

Costi evitati per la sanità: la presenza di aree verdi contribuisce al benessere fisico e mentale, riducendo i costi sanitari.

Il ruolo di aziende come Proludic

Aziende come Proludic, che operano nel settore dell’arredo urbano, dei parchi gioco per bambini e delle aree fitness outdoor, giocano un ruolo cruciale in questo processo di riqualificazione. La loro esperienza e competenza nella creazione di spazi verdi funzionali e accattivanti sono fondamentali per trasformare aree urbane inutilizzate o degradate in luoghi di aggregazione e attività.

Riqualificazione di spazi verdi

La riqualificazione degli spazi verdi pubblici non è solo un intervento di welfare urbano, ma una leva economica che può stimolare la crescita e lo sviluppo locale. Investire in questi spazi significa creare opportunità economiche, migliorare la salute pubblica e arricchire il tessuto sociale e culturale delle città. Aziende come Proludic, insieme a progettisti e amministrazioni locali, sono partner strategici in questo processo di trasformazione urbana che porta benefici a lungo termine per l’intera comunità.

La riqualificazione degli spazi verdi urbani si configura, dunque, come un’azione strategica che abbraccia molteplici dimensioni: dall’incremento del valore immobiliare alla promozione del benessere fisico e mentale, dall’attrazione turistica alla stimolazione di nuove attività economiche. Questo processo non solo migliora l’estetica e la vivibilità delle città ma contribuisce anche a costruire comunità più coese e resilienti, in grado di affrontare le sfide contemporanee legate all’urbanizzazione e al cambiamento climatico.

In questo contesto, la collaborazione tra settore pubblico, privato e comunità locale diventa essenziale per realizzare progetti di riqualificazione efficaci e sostenibili. La partecipazione attiva dei cittadini nelle fasi di progettazione e gestione degli spazi verdi assicura che questi rispondano effettivamente alle esigenze e ai desideri della comunità, promuovendo un senso di appartenenza e responsabilità collettiva.

Inoltre, l’adozione di pratiche di progettazione e manutenzione ecocompatibili garantisce che gli spazi verdi siano non solo belli e funzionali ma anche resilienti e sostenibili nel lungo termine. Questo include la scelta di specie vegetali autoctone, la gestione sostenibile delle risorse idriche e l’integrazione di soluzioni basate sulla natura per la mitigazione del cambiamento climatico e la biodiversità.

Riqualificazione di spazi verdi

Infine, la riqualificazione degli spazi verdi urbani rappresenta un’opportunità unica per riconnettere le persone con la natura all’interno del tessuto urbano, offrendo spazi per il relax, il gioco e l’apprendimento all’aperto. Questi luoghi diventano essenziali per promuovere stili di vita sani, per l’educazione ambientale e per il rafforzamento del legame tra individuo e comunità.

La riqualificazione degli spazi verdi urbani si rivela una strategia complessa ma estremamente vantaggiosa, che richiede un approccio olistico e collaborativo. Attraverso la realizzazione di questi progetti, le città possono trasformarsi in luoghi più vivibili, inclusivi e sostenibili, dove la natura e l’uomo coesistono in armonia, contribuendo al benessere collettivo e alla prosperità economica.


Vuoi maggiori informazioni su Proludic?

Intercable Arena

Intercable Arena di Brunico: eccellenza sportiva e multifunzionale

Una struttura moderna e versatile situata in Val Pusteria, inaugurata ufficialmente il 29 ottobre 2022, con un’ampia gamma di servizi per sport e eventi.

Intercable Arena di Brunico
Intercable Arena di Brunico – AIS INFORMA

L’Intercable Arena di Brunico, caratterizzata dal suggestivo tetto giallo visibile da lontano, è una struttura sportiva e multifunzionale operativa dal 1° ottobre 2021 e inaugurata ufficialmente il 29 ottobre 2022. Situata in Val Pusteria, questa arena rappresenta un’eccellenza nel panorama delle infrastrutture sportive moderne.

Door.Gate Pedestal di SKIDATA – AIS INFORMA

Una struttura versatile per sport e eventi

Progettata come una moderna struttura multifunzionale, l’Intercable Arena è incentrata sugli sport del ghiaccio, ospitando attività come hockey, pattinaggio artistico, curling, broomball, sledge hockey e short track. Pur essendo primariamente un impianto sportivo, la sua convertibilità permette di utilizzarla per concerti, conferenze, fiere ed eventi aziendali, rendendola un luogo ideale per una varietà di manifestazioni.

Intercable Arena di Brunico
Il lettore di SKIDATA – AIS INFORMA

Accesso innovativo e strutture di alta qualità

Per gestire gli accessi alla struttura, è stata scelta SKIDATA, azienda leader nei sistemi di accesso a pagamento, con il suo innovativo Door.Gate Pedestal. Questo lettore ottico, in grado di leggere diverse tipologie di ticket, è montato su un piedistallo mobile e funziona autonomamente via WIFI, facilitando l’accesso senza barriere. L’Intercable Arena si estende su 13.000 m² e può ospitare fino a 3.100 persone, con posti a sedere e in piedi, settori separati per ospiti, campi da ghiaccio, una sala curling, numerosi spogliatoi e sale dedicate al fitness, massaggi e fisioterapia. Inoltre, offre un’area media, box premium, ristorante, chioschi gastronomici e un negozio per sport e fan.

Intercable Arena in cifre

L’Intercable Arena vanta una superficie di 13.000 m², 3.100 posti in totale (di cui 1.650 a sedere e 1.450 in piedi), un settore ospiti separato con biglietteria, ingresso, tribuna e chiosco di rifornimento. La struttura dispone di due campi da ghiaccio, una sala curling con due piste di dimensioni olimpiche, 15 cabine spogliatoi, una sala fitness, una sala ginnastica, uno studio di massaggio e fisioterapia, un’ampia area media e stampa, una sala premium di 250 m², sei box premium, un ristorante, tre chioschi gastronomici e uno sport e fan shop.

Illuminazione sportiva

5 domande e risposte sull’illuminazione sportiva

Energia Europa risolve i dubbi sull’illuminazione sportiva con 5 risposte chiave.


L’illuminazione sportiva rappresenta una sfida complessa e affascinante per il settore dell’illuminotecnica. Non si tratta solo di ottenere l’omologazione richiesta dai vari circuiti sportivi, ma anche di garantire un’esperienza visiva ottimale per il pubblico e un comfort visivo eccellente per gli atleti, oltre a una qualità superiore delle riprese televisive per gli eventi di maggior rilievo. Ecco quindi 5 domande e risposte per comprendere meglio l’illuminazione sportiva.

Illuminazione sportiva
I campi da calcio ad Orzinuovi (Brescia) – AIS INFORMA

1. Cosa sono i livelli di illuminamento?

I livelli di illuminamento indicano la quantità di luce emessa da una sorgente luminosa su una determinata area o ambiente e la superficie degli oggetti illuminati in quell’ambiente. Possono riguardare ambienti indoor come palestre, campi da padel o tennis, piscine..uffici e spogliatoi, o aree outdoor come campi da calcio, tennis, piste di atletica, piscine, parcheggi… Misurati in lux, questi livelli non solo quantificano la luce emessa, ma valutano anche quanto essa renda nell’ambiente specifico, assicurando una buona visibilità degli spazi e degli oggetti. In breve, più lux = migliore illuminazione.

2. L’illuminamento dovrebbe essere diverso a seconda degli ambienti?

Assolutamente sì. Il valore dei lux deve essere adeguato alle esigenze di ogni tipologia di ambiente. La progettazione illuminotecnica deve considerare vari fattori, come le dimensioni dell’ambiente, la natura delle attività svolte, e i parametri di sicurezza. Tra i fattori determinanti dei lux necessari troviamo:

  • Tipo di attività svolte nello spazio
  • Livello di attenzione richiesto
  • Dimensioni dei dettagli che si devono visualizzare
  • Standard e regolamenti di settore

Per l’illuminazione sportiva, quest’ultimo punto è particolarmente cruciale.

Illuminazione sportiva
Guerino Vanoli Basket a Soresina (Cremona) – AIS INFORMA

3. Perché il livello di lux è così importante nello sport?

Oltre a migliorare l’esperienza di atleti e pubblico, i diversi eventi sportivi richiedono livelli di illuminamento regolamentati dalla norma Europea EN12193, che distingue tra:

  • Allenamenti o eventi ricreativi e competizioni locali
  • Competizioni regionali
  • Competizioni nazionali

L’illuminamento minimo garantisce:

  • Prestazioni ottimali degli atleti
  • Sicurezza, riducendo il rischio di incidenti
  • Visibilità per tutti gli spettatori, anche quelli più lontani
  • Qualità delle riprese televisive, con dettagli ben visibili
Illuminazione sportiva

4. Che livello di illuminamento serve alla mia sede sportiva?

Dipende dal tipo di sport, dal livello della competizione e dalla velocità delle performance. Le federazioni sportive forniscono standard specifici da soddisfare, spesso con consigli per migliorare l’esperienza. Per competizioni di alto livello, è necessario rispettare tali standard per ottenere l’omologazione di circuiti, leghe e federazioni sportive.

5. ENERGIA EUROPA può garantire il soddisfacimento degli standard di illuminazione sportiva?

Sì, e lo facciamo sempre! Con una progettazione illuminotecnica professionale, abbiamo reso possibile l’omologazione di numerosi impianti sportivi, superando i test di enti esterni e professionisti abilitati. Per saperne di più, puoi scaricare il nostro reference con alcune delle nostre installazioni presso strutture sportive o visitare il nostro sito https://energia-europa.com/led-division/illuminazione-grandi-aree/