Partecipa al webinar AIS dell’11 febbraio sulle procedure di affidamento per la gestione degli impianti sportivi, rivolto a Comuni, gestori, progettisti e tecnici del settore.
L’Associazione Impianti Sportivi (AIS) con la collaborazione di CSI Sicilia organizza un webinar online l’11 febbraio, dedicato alla gestione degli impianti sportivi e alle procedure di affidamento. L’evento si rivolge a Comuni, gestori di impianti sportivi, progettisti e tecnici del settore, offrendo un approfondimento sulle normative e sulle opportunità di finanziamento. Un’occasione imperdibile per chi opera nel settore e vuole comprendere le migliori strategie di gestione.
Procedure, normative e finanziamenti: i temi del webinar
Durante l’incontro, i relatori affronteranno i principali aspetti legati all’affidamento e gestione degli impianti sportivi:
Rapporto tra Comune e Operatore Privato nelle procedure di partenariato pubblico-privato.
Procedure di affidamento secondo il codice dei contratti pubblici.
Novità della riforma dello sport in materia di gestione impianti.
Finanziamenti agevolati e facilitazioni per i gestori.
Advisory e consulenza per il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) nelle operazioni di Partenariato Pubblico Privato.
Esperti del settore a confronto
Il webinar vedrà la partecipazione di professionisti con esperienza consolidata nella gestione e progettazione di impianti sportivi:
Ezio Ferrari – Presidente AIS
Manuel Farina – CEO Demosion, esperto in Partenariato Pubblico Privato
Donato Foresta – Commercialista esperto in consulenza fiscale per società e associazioni sportive
Giuseppe De Martino – Architetto e direttore tecnico di Sportium, specialista in impiantistica sportiva
Matteo Gerli – Imprenditore e gestore di impianti sportivi (5five Sport Consulting)
Amedeo Rovatti – Specialista in diritto demaniale marittimo e consulenza legale per impianti sportivi (5five Sport Consulting)
Giampaolo Grasso – Architetto esperto in progettazione e realizzazione di impianti sportivi
Il 5 febbraio 2025, a Verona, un convegno esplora soluzioni innovative per il dialogo tra amministrazioni pubbliche e società sportive.
Nel cuore di Verona, il prossimo 5 febbraio 2025, si terrà un evento di grande rilevanza per il settore sportivo. L’iniziativa, promossa dallo Studio Cavaggioni, mira a potenziare la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e società sportive attraverso un confronto diretto e soluzioni pratiche. La cornice dell’evento sarà la splendida Villa Brasavola de Massa, che ospiterà rappresentanti istituzionali, esperti e operatori del settore.
Un evento per il dialogo pubblico-privato
Il convegno, intitolato “Gestione e Sviluppo Impianti Sportivi: Interazione tra PA e Società Sportive”, è organizzato in collaborazione con AIS (Associazione Impianti Sportivi) e patrocinato da Coni Veneto, Sport e Salute e CSI Verona. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare il dialogo tra pubblico e privato. Dopo i saluti iniziali dei rappresentanti istituzionali, Giancarlo De Cristofaro, membro di AIS, offrirà una panoramica sull’evoluzione storica e sulle prospettive future degli impianti sportivi. Un punto centrale sarà il caso pratico del progetto Arona Active San Donato, presentato dai protagonisti del Comune di San Donato Milanese. Questa testimonianza offrirà un esempio concreto di come un approccio innovativo possa favorire il progresso nella gestione degli impianti sportivi.
Approfondimenti normativi e strumenti operativi
La seconda parte dell’evento si concentrerà sugli aspetti normativi e pratici legati alla gestione degli impianti sportivi. Esperti dello Studio Cavaggioni analizzeranno i principali decreti legislativi (D.Lgs. 38/2021 e D.Lgs. 36/2023), affrontando temi come le procedure legali, la pianificazione economico-finanziaria e la progettazione tecnica. Inoltre, Alessandro Chiappa di Bureau Veritas Italia illustrerà l’importanza della certificazione per garantire una gestione sostenibile ed efficiente. La moderazione dell’evento sarà affidata a Francesca Garbin, presidente dello Studio Cavaggioni, che ha sottolineato l’importanza di proporre soluzioni pratiche e innovative per facilitare il dialogo tra gli attori coinvolti.
Nuove sinergie per impianti sportivi – AIS INFORMA
Conclusione
L’iniziativa si concluderà con una discussione aperta e un momento di networking, offrendo ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli esperti. Il convegno rappresenta una preziosa occasione per amministratori pubblici, dirigenti sportivi e professionisti che desiderano contribuire allo sviluppo di impianti sportivi più inclusivi ed efficienti, rispondendo alle sfide del presente e sfruttando le opportunità offerte dalla collaborazione pubblico-privata.
Scopri Vera Sport Vision, la soluzione di Officine D’Amico per recinzioni sportive, unendo sicurezza, facilità di montaggio e trasparenza.
Officine D’Amico: Tradizione e Innovazione
Fondata nel 1966, Officine D’Amico è cresciuta da laboratorio artigianale a industria leader nel settore delle soluzioni per edilizia e sport. La famiglia D’Amico ha saputo integrare tradizione e innovazione, offrendo prodotti di alta qualità e tecnologicamente avanzati. L’azienda si distingue per l’uso di macchinari all’avanguardia e per il costante impegno nella ricerca di nuove soluzioni, guadagnando la fiducia di clienti prestigiosi in vari settori.
Vera Vision Sport di Officine D’Amico – AIS INFORMA
Vera Sport Vision: Sicurezza e Trasparenza per gli Impianti Sportivi
La messa in sicurezza degli impianti sportivi è la prerogativa della normativa di riferimento UNI EN 13200-3. Tra le molteplici opzioni per la messa in sicurezza di un impianto sportivo, Vera Sport Vision di Officine D’Amico è la soluzione più gradevole, trasparente e robusta. Disponibile con altezze da 1100 mm a 2500 mm, è ideale per separare il terreno di gioco dal pubblico in stadi, centri sportivi, palazzetti e palestre. Composta da una intelaiatura metallica e un pannello in policarbonato compatto di 12 mm, offre una sicurezza elevata e una praticità di montaggio superiore rispetto al classico vetro. Inoltre, la superficie possiede una doppia protezione UV, garantendo una lunga durata e resistenza agli agenti atmosferici. Vera Sport Vision rappresenta un nuovo modo di mettere al sicuro giocatori e pubblico, combinando sicurezza, praticità e trasparenza.
Dalla Sport System proposte “su misura” certificate grazie alla collaborazione con la DPE d.o.o. – Già realizzati una trentina di progetti sportivi ma non solo: qualificati interventi anche alla Bocconi di Milano e all’Università di Bolzano
Impianto sportivo Sport System all’Università Bocconi di Milano – AIS INFORMA
La gestione degli spazi significa organizzazione, razionalità, qualità della vita. Quante volte e in quante occasioni ci si rende conto della necessità di suddividere in maniera adeguata aree che intendiamo gestire al meglio, sfruttandone tutte le potenzialità. Accade nello sport, nei palazzetti indoor come negli stadi outdoor, nelle palestre, nelle scuole, negli auditorium e un po’ in tutti i luoghi di aggregazione pubblici e privati. Oggi tutto questo è possibile grazie a svariati modelli di tende/pareti divisorie, con sistemi amovibili che garantiscono massima sicurezza e affidabilità.
Ecco dunque che sono a disposizione per le diverse esigenze soluzioni tecnologiche innovative con prodotti che vengono personalizzati in base alla specificità del progetto, alle dimensioni e alla tipologia della struttura, tenendo conto delle richieste e delle aspettative del cliente. Una risposta d’avanguardia avviene attraverso i prodotti della DPE d.o.o. commercializzati in Italia da Sport System che dal 1979 progetta, produce, installa, in Italia e nel resto del mondo attrezzature e articoli per la ginnastica, l’atletica, gli sport individuali e di squadra. La qualità dei materiali utilizzati, il design degli articoli prodotti, il rispetto delle norme di sicurezza e dei regolamenti tecnici di ogni singolo sport, il servizio pre e post-vendita garantiscono la massima soddisfazione tanto delle richieste del cliente istituzionale quanto dei bisogni dell’atleta professionista, delle società e dei gestori degli impianti.
L’ampia offerta di Sport System comprende inoltre una linea articolata di arredi e accessori destinati ai vari locali annessi al campo di gioco quali spogliatoi, infermeria, sale stampa o sale riunioni, tribune e gradinate. L’azienda offre così ai propri interlocutori la possibilità di arredare qualsiasi struttura sportiva nella sua interezza. Esattamente come un prodotto “chiavi in mano”.
Da sempre specializzata nella produzione di innovativi impianti basket omologati per competizioni internazionali, forte di oltre 40 anni di esperienza pratica e progettuale, Sport System è partner dal 1997 del centro studi FIBA “Equipment & Venue” (già “Fiba Research & Study Centre”) e fornitrice ufficiale delle più prestigiose squadre di basket italiane ed estere. Gli impianti basket di Sport System sono già stati utilizzati in occasione di molteplici eventi internazionali organizzati da FIBA, sia in Italia che nel resto del mondo.
Il marchio Sport System è conosciuto altresì nel mondo del calcio soprattutto per la linea di panchine VIP per riserve e allenatori con poltrone in ecopelle personalizzate, riconoscibili in numerosi stati italiani e stranieri grazie al design e allo stile tipicamente italiani ed all’elevata cura dei particolari. L’offerta completa sin nella cura dei dettagli è stata dunque ampliata con l’introduzione di una linea di sistemi di suddivisione degli spazi (conosciuti anche con il termine di tende divisorie), sia manuali che motorizzati, sempre più richiesti al fine di garantire la divisione degli ambienti ed il rispetto del distanziamento tra gli utilizzatori di una stessa struttura. In Italia la virtuosa sinergia tra Sport System e DPE d.o.o. ha già portato alla realizzazione di circa trenta progetti in soli quattro anni tra i quali anche il REC all’Università Bocconi di Milano e, in ambiente non sportivo, il laboratorio di analisi chimica dell’Università di Bolzano.
Prima azienda del settore ad aver implementato un sistema qualità aziendale Sport System è oggi in possesso della certificazione di qualità secondo la norma ISO 9001/2015. Sport System è iscritta e abilitata a operare sulla piattaforma nazionale MEPA (Beni – Arredi e Beni – Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative) oltre che sulle piattaforme regionali. Ulteriori informazioni si possono acquisire visitando il sito internet aziendale www.sportsystem.it.
L’analisi della sostenibilità economica degli impianti sportivi è un’operazione complessa ma di grande importanza per valutare la fattibilità di un progetto nel lungo periodo. La valutazione infatti deve coinvolgere tutti gli aspetti economici e finanziari insiti nell’operazione sia nella fase iniziale di programmazione degli investimenti, sia nella fase di gestione attraverso un’accurata previsione dei costi e dei ricavi.
Programmazione degli interventi
La tipologia di operazione che si vuole mettere in campo, nonché la programmazione degli interventi risulta indispensabile al fine di comprendere l’entità degli investimenti necessari e pertanto il loro costo complessivo carico dell’operatore economico. Sulla base del costo degli investimenti che da sostenere, sarà necessario per l’operatore valutare con particolare attenzione la composizione della struttura finanziaria da adottare nonché la scelta delle fonti di finanziamento da utilizzare per l’operazione, siano esse a titolo di debito che di equity. Inoltre, una analisi dettagliata degli investimenti necessari e delle fonti di finanziamento necessarie a coprire tali costi è propedeutica anche ad una valutazione sulla necessità da parte dell’Ente pubblico di intervenire con un contributo pubblico a sostegno dell’operazione. In quest’ultima ipotesi infatti sarà necessario valutare la disponibilità dell’Ente all’erogazione del contributo nonché la sua entità la quale dovrà rispettare i limiti stabiliti dalla normativa Eurostat.
Analisi previsionale dei costi e dei ricavi
Unitamente ad un’attenta programmazione degli investimenti, è necessario attuare una corretta valutazione previsionale dei ricavi e dei costi che potranno manifestarsi lungo tutto il periodo di gestione dell’impianto sportivo. A tal fine è indispensabile infatti un’analisi accurata della capacità economica dell’impianto sia in termini di ricavi potenziali che di costi previsionali. In quest’ottica, è necessario effettuare una valutazione accurata di tutti i potenziali flussi economici già in una fase embrionale del progetto, stimati sulla base di dati statistici disponibili per il territorio sul quale si realizzerà l’operazione. L’analisi previsionale che si andrà ad operare, risulta importante al fine di elaborare un Piano Economico Finanziario contenente grandezze reali e verificabili soprattutto nel caso in cui l’orizzonte temporale risulta particolarmente lungo.
La solidità dei dati permetterà di verificare la bontà del progetto in termini di potenziale redditività nonché la sua sostenibilità futura. L’accuratezza dell’analisi permetterà inoltre di capire in termini di redditività, la possibilità per l’operatore economico di contribuire al mantenimento di tariffe sociali o servizi aggiuntivi a beneficio del territorio e della collettività.
La sostenibilità economica degli impianti sportivi – AIS INFORMA
Monitoraggio
Per prassi rilevata, la programmazione e la solidità delle stime effettuate a Piano Economico Finanziario nella fase iniziale del progetto da sole non sono sufficienti a garantire la buona riuscita dell’operazione. Le previsioni fatte devono essere accompagnate sul piano contrattuale da una corretta definizione dei criteri di monitoraggio delle performance del privato nonché dalla previsione di apposite penali da applicarsi in caso di inadempienze. Questi elementi infatti saranno la garanzia di un corretto monitoraggio sull’andamento della gestione a tutela della corretta allocazione dei rischi del progetto, garantendo allo stesso tempo che i benefici per la collettività, quali l’accesso agevolato al mondo dello sport e l’inclusività vengano tutelati e mantenuti.
Articolo a cura dello Studio Caravaggioni
Vuoi ricevere informazioni su Studio Caravaggioni?
La proposta “Vera Sport” della Officine d’Amico rappresenta una soluzione per la separazione degli spazi negli stadi e in centri sportivianche per delineare gli spazi riservati agli spettatori.
Quante volte un pallone finito in strada costituisce un pericolo? Il rischio è reale sia per chi sta giocando, soprattutto se si tratta di giovanissimi, che per chi ignaro si trova in quel momento a transitare. Ancora una volta è necessario pensare alla sicurezza, all’incolumità di tutti. Si possono realizzare reti alte, ma spesso ciò è a discapito dell’estetica di intere aree, con palificazioni tanto necessarie quanto di dubbio gusto.
Necessario dunque trovare soluzioni idonee che tengano conto e siano conformi alle vigenti normative che dettano le regole in materia di sicurezza degli impianti sportivi sia verso l’esterno che negli elementi di separazione all’interno delle installazioni per gli spettatori, come pure nei luoghi di intrattenimento permanenti o temporanei inclusi gli stadi sportivi e le sale per lo sport.
Una risposta concreta e attuale viene dalla recinzione modello “VERA SPORT” è conforme alle vigenti normative che dettano le regole in materia di sicurezza negli impianti sportivi. La particolarità che rende unica questa proposta consiste nell’inglobazione sul perimetro della recinzione a norma dei pali a sei metri per l’installazione contemporanea di rete parapalloni.
Una recinzione dunque che abbina costi, estetica, funzionalità e impatto ambientale al rispetto di norme come la EN 13200-3 che stabilisce i requisiti di progettazione per la disposizione e le caratteristiche del prodotto per gli elementi di separazione all’interno delle installazioni per gli spettatori.
“Vera Sport” – realizzata dalla Officine D’Amico, con sede a Cisternino (Brindisi), tel. 0804447463 www.officinedamico.com – è a pieno titolo conforme anche alle prescrizioni del Decreto del Ministero degli Interni 18 marzo 1996 (Norme per la sicurezza, la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi) modificato ed integrato dal Decreto del Ministero dell’Interni del 6 Giugno 2005 “Legge Pisanu” (modifiche e integrazioni al decreto ministeriale 18 Marzo 1996).
Una razionale soluzione, disponibile in una vasta gamma di colori, costituita da pannelli rigidi in rete elettrosaldata, formata da tondini d’acciaio zincati e rivestiti con poliestere (spessore minimo 80 micron), con doppio tondino orizzontale di rinforzo. Abbinabili vi sono cancelli pedonali e carrabili marchiati CE. Il montaggio della recinzione risulta estremamente agevole e veloce grazie alla semplicità e flessibilità dei singoli elementi costitutivi. In una prima fase si montano i pali nelle strutture di fondazione predisposte; poi si procede al montaggio dei correnti in modo da creare dei “telai”, si applicano i pannelli attraverso le clips e l’inserimento dei bulloni, infine, il montaggio si completa con la tranciatura della testa dei bulloni per evitare ogni possibile manomissione.
L’Ufficio tecnico della Officine D’Amico è in grado di studiare e proporre soluzioni personalizzate e certificate, con un’ampia gamma di prodotti dello sport che sanno soddisfare tutte le più diverse esigenze di chi desidera qualificare un impianto rendendolo sicuro, moderno e all’altezza delle crescenti esigenze degli appassionati.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.