Energia e Sport: Verso il Futuro Sostenibile

AIS

Energia e Sport: Verso il Futuro Sostenibile

Ne ha parlato il Presidente di AIS Ezio Ferrari in occasione del KEY, la fiera di transizione ecologica ai microfoni di Radio24. Ascolta la puntata

La crisi energetica che ha colpito il mondo intero nell’ultimo anno ha messo in luce una sfida significativa per gli impianti sportivi in Italia. Questo settore, vitale per la salute e il benessere della popolazione, si è trovato a fronteggiare costi in crescita e la necessità di adottare strategie più sostenibili. Il nostro recente incontro alla fiera KEY sulla transizione ecologica ha offerto l’opportunità di esplorare le soluzioni e i finanziamenti disponibili per affrontare queste sfide.

AIS
Ridurre i costi e aumentare la sostenibilità degli impianti è la nuova sfida – AIS INFORMA

Modernizzazione e sostenibilità

Gli impianti sportivi rappresentano un pilastro fondamentale nella promozione dell’attività fisica e dello sport a tutti i livelli. Tuttavia, circa il 60% dei 77.000 impianti presenti in Italia è stato edificato prima degli Anni ’80 e mostra una scarsa manutenzione. Questo ha un impatto diretto non solo sulla sicurezza e l’efficacia delle strutture ma anche sulla loro efficienza energetica. La bolletta energetica annuale per il mancato efficientamento di questi impianti ammonta a circa 800 milioni di euro, un peso non trascurabile per il settore.

Finanziamenti e futuro

Fortunatamente, la risposta a questa sfida è stata pronta e sostanziale. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato 700 milioni di euro per l’ammodernamento e l’efficientamento energetico degli impianti sportivi. A questa cifra si sono aggiunti ulteriori 100 milioni dall’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), in collaborazione con l’ANCI. Questi finanziamenti rappresentano una risorsa preziosa per il settore, offrendo un’opportunità concreta per ridurre i costi operativi e aumentare la sostenibilità degli impianti.

Durante l’ultima puntata su Radio24, abbiamo avuto il piacere di ascoltare le voci di Ezio Ferrari, Presidente dell’Associazione Impianti Sportivi, e Giuseppe Rinaldi, Consigliere Delegato di ANCITEL Energia e Ambiente. Entrambi hanno condiviso la loro visione e le strategie per navigare questa transizione verso un futuro più verde per lo sport italiano. La loro expertise e il loro impegno illuminano il cammino verso un settore più efficiente e sostenibile.

Invitiamo tutti gli appassionati di sport e i professionisti del settore a sintonizzarsi sulla registrazione della puntata per approfondire le tematiche discusse e scoprire come possiamo contribuire insieme alla trasformazione degli impianti sportivi in Italia. È un momento cruciale per agire e fare la nostra parte nella lotta contro il cambiamento climatico, promuovendo al contempo lo sport e l’attività fisica come pilastri di una società sana e responsabile.

AIS
Ogni anno il mancato efficientamento degli impianti sportivi costa 800 milioni – AIS INFORMA

Ascolta la puntata qui

MOVE CITY SPORT: appuntamento il 23 e 24 Ottobre 2024

MOVE CITY SPORT, la seconda edizione il 23 e 24 Ottobre 2024

MOVE CITY SPORT dopo il successo della prima edizione delinea il suo sviluppo. La manifestazione fieristica avrà carattere Biennale con la prossima edizione fissata per il 23 e 24 ottobre 2024 alla Fiera di Bergamo; delineato anche il vivace palinsesto di iniziative che si svolgeranno nel 2023. 

Confermato per il 23 e 24 ottobre l’appuntamento a MOVE CITY SPORT 2024 che, dopo il felice esordio, punta al raddoppio di espositori e visitatori.

Per il 2023 è stato messo in campo un vivace palinsesto d’iniziative, molte già definite e altre in progress, proprio per sottolineare l’importanza dell’iniziativa e della sua affermazione nel settore sportivo.

Tra gli obiettivi anche la costituzione nella prima parte dell’anno di un Comitato Tecnico Scientifico nel quale riunire le principali istituzioni e rappresentanze degli operatori già protagonisti di numerosi eventi della prima edizione, e alcuni appuntamenti tra cui il primo, a Bergamo, dove MOVE CITY SPORT candiderà il tema dello sport e del suo sviluppo nell’ambito di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, mentre un secondo previsto nel Sud Italia.

Proseguirà inoltre il processo di internazionalizzazione della manifestazione fieristica avviato già nella sua prima edizione grazie alla collaborazione con European Platform for Sport Innovation – EPSI.

Promossa da AIS – Associazione Impianti Sportivi e organizzata da PROMOBERG, PAYSAGE EDITORE, FIERECOM & EVENTS, E MG GLOBAL SERVICES e con il patrocinio di CONI, ANCI, SPORT E SALUTE e le maggiori federazioni e associazioni sportive italiane, MOVE CITY SPORT rinnova l’obiettivo di portare in rassegna, in un unico appuntamento espositivo e culturale, tutto il mondo dello sport e della sua costruzione, un evento nel quale declinare lo sport nella sua accezione più ampia chiamando a raccolta oltre agli operatori anche le istituzioni, gli enti di ricerca e il mondo delle professioni coinvolte nello strategico sviluppo del settore, al fine di riaffermare quanto quella dello sport sia un’attività primaria per lo sviluppo dell’individuo di tutte le fasce di età e, allo stesso tempo, un’abilità e un diritto la cui salvaguardia è strategica per la salute e per le generazioni a venire.

Rinnovato l’interesse anche per le aree tematiche di MOVE CITY SPORT articolate nelle cinque declinazioni MOVE CITY SPORT CONSTRUCTION – Progetto impianti e costruzioni; MOVE SCHOOL SPORT – il progetto Scuole; MOVE GREEN CITY SPORT – verde sportivo e paesaggio dello sport; MOVE CITY SPORT FINANCING – credito e finanza per lo sport; MOVE CITY SPORT CULTURAL PROGRAM, l’appuntamento che, nel 2024, presenterà una visione dello sport in chiave 4.0 con infrastrutture innovative, nuove tecnologie, attrezzature più efficienti e sostenibili. Un’occasione importante per partecipare a incontri di formazione e informazione per lo sviluppo di strutture e luoghi per lo sport da zero a 100 anni.

Per maggiori informazioni www.movecitysport.com Ufficio Stampa MOVE CITY SPORT

Tel. 02 81500609 press@movecitysport.com segreteria@movecitysport.com

Master Gestione Impianti Sportivi di 24ore Business School

Dal prossimo Aprile inizierà il Master Gestione Impianti Sportivi organizzato da 24ore Business School con 5ive Sport Consulting e patrocinato da AIS Associazione Impianti Sportivi.

L’iniziativa punta a formare figure professionali specializzate nella gestione di impianti sportivi mono o polivalenti con conoscenze e competenze multidisciplinari di settore.

Il Master Gestioni Impianti Sportivi è rivolto a gestori, imprenditori e direttori di impianti sportivi, ai loro collaboratori. Inoltre, è aperto a tutti coloro che operano all’interno di enti locali nella gestione degli impianti, ma anche a diplomati e laureati che vogliono accrescere le proprie possibilità di collocarsi e operare con successo nel settore dell’impiantistica sportiva.

Al termine del master sarà rilasciata la certificazione finale all’albo dei gestori di impianti sportivi di CEPAS società di Bureau Veritas Group .

Per informazioni e iscrizioni:

https://www.24orebs.com/sport/master-gestione-impianti-sportivi-master-part-time

Grande successo per il debutto di Move City Sport

Move City Sport debutta a Bergamo con grande successo

Grande successo per il debutto di Move City sport, la manifestazione riservata agli operatori (B2B) che si occupano di impianti sportivi, di scena alla Fiera di Bergamo il 18 e 19 ottobre.

Promossa dall’Associazione Impianti Sportivi (Ais) e organizzata da Promoberg in collaborazione con Fierecom & Events, Paysage Editore e MG Global Services, con il patrocinio di Coni, Anci, Sport e Salute e le maggiori Federazioni e Associazioni Sportive., la ‘due giorni’ ha registrato la partecipazione di oltre 1.500 operatori, tra cui in particolare amministratori locali, progettisti, associazioni sportive, gestori (pubblici e privati) di impianti sportivi e buyer, giunti nel capoluogo orobico da tutta Italia e in parte anche dall’estero

Apprezzato il format di Move, che ha abbinato all’area espositiva – un centinaio le realtà della filiera dislocate sui 6.500 metri quadrati del padiglione A della fiera – un nutrito calendario di appuntamenti collaterali. Durante i quattro forum e la decina di work shop, per un totale complessivo di un centinaio di relatori, sono stati approfonditi temi di grande attualità, dedicati allo sviluppo e al sostegno dello sport e dell’impiantistica sportiva, per il benessere, il gioco, lo sport e il tempo libero per tutte le età e abilità.

Siamo molto soddisfatti per la ‘prima’ di Move City Sport – commentano Ezio Ferrari, presidente Associazione impianti sportivi, e il Ceo di MG Global Services, Giancarlo de Cristofaro -: abbiamo raccolto commenti molto positivi sia dagli espositori sia dagli operatori, arrivati un poco da tutto il paese. Grazie alla collaborazione con Epsi (European platform for sport innovation), sono arrivati a Bergamo anche una sessantina di buyer provenienti da tutta Europa, il che ha generato un concreto sviluppo di nuovi business”.

Move City Sport ha debuttato alla fiera di Bergamo

Nel panorama fieristico italiano mancava un evento totalmente dedicato a chi progetta, realizza, riqualifica e gestisce gli impianti sportivi: siamo soddisfatti di averlo allestito noi, insieme a un team con cui si è sviluppata una proficua sinergia – sottolinea Luciano Patelli, presidente Promoberg -. Un nuovo evento nazionale che ha richiamato a Bergamo operatori molto interessati e qualificati. Così come per altre nostre manifestazioni nazionali e internazionali (cito Industrial valve summit, organizzata con Confindustria Bergamo, e Creattiva), (un polo moderno e in prima linea in tema di ecosostenibilità e innovazioni tecnologiche) e la sua strategica collocazione sullo scacchiere della mobilità, con l’autostrada, la stazione ferroviaria e l’aeroporto internazionale ‘Il Caravaggio’ (136 destinazioni) distanti una manciata di chilometri”.

L’idea di unire con Move le realtà che si occupano di riqualificare il paesaggio con il mondo degli impianti sportivi si è dimostrata vincente – spiega Novella Cappelletti, direttore Paysage editore rivista Topscape -. La manifestazione ha fatto emergere molto chiaramente l’esigenza (espressa da espositori, istituzioni e visitatori) di unire il settore produttivo con quello dei servizi, per mettere a disposizione delle comunità strutture moderne, ecosostenibili e accessibili a tutti

Move City Sport a Bergamo

Abbiamo tagliato il traguardo che ci eravamo prefissati per la prima edizione, ovvero quello di riunire in un unico grande evento le variegate realtà che si occupano professionalmente di impianti sportivicommenta Sergio Rossi, presidente di Fierecom & Events -. Ho raccolto commenti molto positivi sia tra i visitatori sia tra gli espositori, che già ci chiedono le date della prossima edizione”.

Quando anche il manto di un campo da calcio può fare tendenza!

Limonta Sport
Il restyling dei campi da calcio a 5 giocatori del Centro Sportivo Bulè Sport Village di Bellinzago Novarese fa parlare di sé per via degli splendidi colori del nuovo manto in erba sintetica di Limonta Sport.

 

Un centro sportivo che offre alla comunità campi per il calcio a 5 e a 8 giocatori, beach tennis e beach volley. E proprio i 3 campi a 5 giocatori sono stati oggetto di un rifacimento totale.

“Avevamo bisogno di sostituire i vecchi manti, ormai usurati dal tempo, ma volevamo farlo dando un tocco di personalità al nostro centro” afferma Luigi Blasi – Direttore del Centro Sportivo – “La scelta è ricaduta sulla qualità di Limonta Sport, unica azienda in italia Fifa Preferred Producer, che vanta nelle sue realizzazioni stadi come il Bernabéu, lo Zenit, il Ferraris di Genova e da oltre 16 anni è stata scelta da AC Milan per i campi di Milanello e del centro Vismara. Volevo dare la possibilità a tutti gli atleti di poter giocare su un prodotto altamente sicuro e performante.”

Abbiamo installato un manto di nuovissima generazione in grado di garantire altissime performance, durata nel tempo e soprattutto salvaguarda dell’atleta” racconta Emilio Ostinelli Area Manager di Limonta Sport

 

Limonta Sport
Ma camminando nel centro sportivo questi 3 nuovi campi non passano inosservati. “La peculiarità di questo impianti sono i colori del manto: la richiesta era di inserire i colori societari direttamente sul campo” – ci spiega infatti Liz Melli, Responsabile Marketing e Comunicazione di Limonta SportAbbiamo accettato la sfida: 2 campi di un bellissimo blu accesso con out verde, e uno verde con out giallo….. la moda a volta non si fa solo sulle passerelle!”

Credits: Limonta Sport 

Le tribune prefabbricate CETA per il Gewiss Stadium di Bergamo

tribune prefabbricate Gewiss Stadium

CETA ha realizzato 7 tribune prefabbricate G2M8/0 su sedute SET per il Gewiss Stadium ampliando così la capacità dello stadio con n. 861 nuovi posti e permettendo all’Atalanta di giocare a casa le partite del Campionato della serie A. 

 

Alla prima partita in casa dell’Atalanta vs Cagliari le nuove tribune CETA però assistono, purtroppo, ancora vuote causa Covid-19.

Alcuni dati delle tribune realizzate da CETA:

Altezza prima pedata 0,00 m (gli spettatori della prima fila poggiano i piedi a terra), altezza ultima

pedata 2,9 m, altezza prima seduta 0,55 m, altezza ultima seduta 3,35 m, larghezza pedata 0,75 m, alzata gradone 0,4 m, alzata seduta 0,45 m.

In totale 861 posti a sedere su 6 file di sedili a schienale alto considerando un ingombro per ogni spettatore di 0,45 m.

N° 1 scala di smistamento di larghezza 1,35 m (larghezza utile 1.20m).

Struttura portante, sponde di protezione laterali e parapetti zincati a caldo.

Accesso alla tribuna dal basso.

Tamponatura completa delle alzate dei gradoni.

Piani di calpestio in acciaio antisdrucciolo zincato a caldo.

Gradini delle scale di smistamento in acciaio antisdrucciolo zincato a caldo con inserto in polistirolo riciclato colore giallo.

 

Per maggiori informazioni www.ceta.it